GRANDE ADESIONE AL CONCORSO URBER -SCUOLE
Scadenza 18 aprile per la presentazione degli elaborati ai Consorzi. Coinvolte 60 scuole elementari e medie e 1500 ragazzi dell’intera regione. Premiazione il 13 maggio all’Ecomuseo dell’acqua
Scadenza 18 aprile per la presentazione degli elaborati ai Consorzi. Coinvolte 60 scuole elementari e medie e 1500 ragazzi dell’intera regione. Premiazione il 13 maggio all’Ecomuseo dell’acqua
Il lavoro della Parmigiana, Moglia-Secchia in montagna: in 7 anni interventi per un milione di euro a Villa Minozzo. Il presidente Zani: “Ecco la nostra opera per il beneficio di tutti”. Gli abitanti in festa
Dopo la querela di Urber, la Procura modenese manda a processo il presidente di Mab Unico. Il presidente Bertolini: “Ci costituiremo parte civile nel processo per tutelare dignità e reputazione dei Consorzi”
Dopo il maltempo del 2002 la Bentivoglio-Enza mette in cantiere nuove opere per 270.000 euro per la sicurezza idraulica della montagna. Bertolini: “Erano le avvisaglie del cambiamento
climatico”
“Qualità Acqua Quantità” è il titolo dell’incontro promosso dalle due Bonifiche reggiane, dalla Provincia e da Enia
Come a Ferrara e Mantova, gli Enti di presidio territoriale idraulico, tra cui Burana, promuovono azioni finalizzate alla prevenzione dei danni idraulici, agricoli ed ecologici arrecati dal roditore
L’impegno dell’ing. Enrica Salsi del Consorzio modenese. Andrà in Africa a seguire un progetto di lotta alla malaria e altre malattie tropicali. E farà consulenza per il ripristino di pozzi idraulici nel Sudest del paese
Al Forum nazionale sul risparmio idrico menzioni per il progetto Irrinet e un impianto interaziendale a Savignano sul Panaro. Bertolini: “Il Sistema Bonifica della regione fa divulgazione nelle scuole”
Balboni: “Prosegue la sperimentazione avviata negli anni scorsi. Realizzeremo interventi per il miglioramento delle caratteristiche di alcuni canali e per il mantenimento di livelli idrici adeguati alla vita dei pesci”
Previsti per il 2008 interventi risolutivi. Il sindaco Lombardi: “Da soli non saremmo riusciti. Addio rischio di isolamento per Case Gatti”. Il presidente Zani: “Lavoriamo per la sicurezza idraulica in montagna”
Il presidente Pederzoli: “Saranno le piogge primaverili a condizionare l’estate 2008. Dai potabilizzatori sul CER arriva acqua di eccellente qualità, con parametri confrontabili con quelli di Ridracoli”
Per Balboni (Burana) e Giorgi (Terre dei Gonzaga): non c’è tempo da perdere, il cambiamento climatico e l’impermeabilizzazione dei suoli hanno aggravato la situazione di una rete obsoleta. Se piovesse come nel ’96…
Partiti i lavori previsti dal Piano Irriguo Nazionale a Vignola e Castelnuovo Rangone per la realizzazione di micro invasi irrigui da parte del Consorzio di Burana. Valore complessivo oltre 1 milione di euro
Via ai lavori sul Diversivo di Burana, a fini sia idraulici che irrigui al servizio di un’ampia zona di pianura modenese e ferrarese. Balboni: “Un’opera strategica per 18.000 ettari di terreni ad alta specializzazione”
Il Consorzio bolognese nel 2007 ha distribuito oltre 50 milioni di metri cubi d’acqua per l’irrigazione, servendo quasi 2.000 imprese agricole. Risparmiato il 18% della risorsa idrica
Per rispondere alle richieste delle imprese agricole, la Bonifica Burana avvia le manovre per la raccolta delle acque reflue nel reticolo consorziale. Balboni: “Troppo scarse le precipitazioni invernali e le colatizie”
Le priorità del bilancio di previsione 2008 del Consorzio delineate dal presidente Fausto Balboni. Impegno sia sul fronte irriguo che nella difesa del territorio. Un portafoglio-progetti anche per l’area amontana
L’apprezzamento dell’assessore Bruschini per l’iniziativa voluta dal Consorzio Bacini Tidone Trebbia in collaborazione col Comune, la Provincia e il Museo di storia naturale. “In evidenza il rapporto acqua-territorio”
Nuova grafica e contenuti rinnovati ed ampliati per il sito Internet del
Consorzio della Bonifica Burana-Leo-Scoltenna-Panaro. Su www.consorzioburana.it servizi agli utenti e un panorama delle attività
Bertolini: “L’eventuale soppressione dei Consorzi non cancellerebbe l’obbligo della contribuenza. La Bonifica svolge un ruolo strategico nella difesa del territorio e nella gestione della risorsa idrica”
In vigore dal 1 gennaio 2008 l’accordo sottoscritto tra il Consorzio Reno-Palata e il Corpo Forestale dello Stato per prevenire i danni ambientali nel territorio consortile fra le province di Bologna e Modena
Intervento di 41.000 euro da parte della Bonifica Bentivoglio Enza per risanare la strada Rossigneto- Vogilato. Il presidente Bertolini: “Il risultato?Ambiente rispettato, migliorata la sicurezza e piena soddisfazione dei cittadini”.
Presentata presso il Consorzio della Bonifica Renana a tecnici ed amministratori della pianura bolognese la bozza di direttiva per la sicurezza idraulica dei sistemi idrografici di pianura nel bacino del Reno
Le Bonifiche ferraresi, il Consorzio di Burana (Mo) e il Terre dei Gonzaga (Mn) insieme in un Comitato paritetico per la gestione della risorsa idrica nel bacino Burana-Volano, 300mila ettari tra le tre province
4,5 milioni di euro di finanziamenti dal Piano irriguo nazionale al Consorzio di Burana per interventi di potenziamento e razionalizzazione della rete irrigua. Il dettaglio degli interventi
La sentenza della Commissione tributaria regionale del novembre scorso è inficiata da gravissimi vizi procedurali. Bertolini e Vecchiattini: “Ricorreremo in Cassazione. Invitiamo i contribuenti a non ‘abboccare’ alla falsa propaganda di Mab-Unico”
Bilancio di previsione 2008 del Consorzio di Lugo. Aumenti sotto l’inflazione per la contribuenza. Asioli: “Cronica assenza di risorse pubbliche per nuove opere”.
Tra Modena e Reggio è attivo il servizio difesa del suolo della Bonifica Parmigiana Moglia Secchia: 20 persone pronte a intervenire. Un lavoro che non fa clamore.
Bilancio di previsione di quasi 50 milioni di euro. Zani (presidente):
“Il nostro impegno di fronte a una finanza pubblica che toglie risorse”.
Vera (direttore): “i nostri progetti tra energia, risparmio idrico e
ampliamento dell’invaso di Castellarano”
Approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2008 della Bonifica Bentivoglio Enza, con una voce di spesa di 7,4 milioni di euro. Contrarietà alla delibera regionale di autoriforma. Bertolini: “Le bonifiche non sono enti di emanazione regionale, ma di diritto pubblico autogovernati. E, quindi, non producono costi pubblici a carico della collettività”