• SICUREZZA IDRAULICA

    SICUREZZA IDRAULICA

    una rete di 20.000 km di canali, 582 impianti, 2 dighe, 53 casse d’espansione
    per un’ordinata gestione dell’acqua di pioggia

News e Comunicati Stampa

ANBI LANCIA PROGETTO PER BERGAMO BRESCIA CAPITALE CULTURA 2023

ANBI LANCIA PROGETTO PER BERGAMO BRESCIA CAPITALE CULTURA 2023

22 MARZO, GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA.  BERGAMO E BRESCIA SOTTERRANEE IL PROGETTO DEI CONSORZI DI BONIFICA PER LA CAPITALE DELLA CULTURA 2023. FRANCESCO VINCENZI Presidente ANBI “CONDIVIDIAMO LE SCELTE DELLA CABINA DI REGIA GOVERNATIVA SULLA CRISI IDRICA ORA C’E’...

IN TOSCANA SI PREPARA IL CONDOMINIO PER IL RITORNO DELLE RONDINI

IN TOSCANA SI PREPARA IL CONDOMINIO PER IL RITORNO DELLE RONDINI

NON SOLO SICCITA’ ED IRRIGAZIONE. I CONSORZI DI BONIFICA SI PREPARANO ALLA BELLA STAGIONE 21 MARZO, SAN BENEDETTO LA RONDINE SOTTO IL TETTO (MA NON SOLO) GRAZIE AL CONTRATTO DI FIUME A MONTELUPO FIORENTINO SI PREPARA IL “CONDOMINIO” PER IL RITORNO DELL’UCCELLO CHE FA...

In Evidenza

Congresso Nazionale delle Bonifiche
Macfrut 2023
Rassegna stampa online
Conferenza Montagna
newsletter anbi
Progetti per le scuole

Instagram

Dopo #100 anni si riuniranno domani #20marzo a #vercelli, i massimi vertici della moderna bonifica italiana 💦🇮🇹
L'importante ricorrenza 
vedrà la partecipazione di Istituzioni nazionali, del mondo accademico, associazioni di categoria, esperti del settore e cittadini interessati. 
Saranno con noi:
💧MATTEO SALVINI, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro Infrastrutture e Trasporti
💧GILBERTO PICHETTO FRATIN,
Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica
💧ALESSANDRO MORELLI, 
Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri
💧LUIGI D’ERAMO, Sottosegretario Ministero Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste
💧GIORGIO MARIA BERGESIO,
Vicepresidente Commissione Agricoltura Senato
💧ALBERTO CIRIO,
Presidente Regione Piemonte
💧FRANCESCO VINCENZI,
Presidente ANBI
e molti altri illustri ospiti 💙
.
👉 l'evento di chiusura di #anbi100 è organizzato da ANBI Piemonte, ANBI nazionale e Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, dalle ore 10.00 presso il Teatro Civico di Vercelli.
.
#centenario #ANBI #agricoltura #ambiente #italy #social #project #water #news #post #100anni #istituzioni #governo #eventi #territorio #food #climatechange
Dopo #100 anni si riuniranno domani #20marzo a #vercelli, i massimi vertici della moderna bonifica italiana 💦🇮🇹 L'importante ricorrenza vedrà la partecipazione di Istituzioni nazionali, del mondo accademico, associazioni di categoria, esperti del settore e cittadini interessati. Saranno con noi: 💧MATTEO SALVINI, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro Infrastrutture e Trasporti 💧GILBERTO PICHETTO FRATIN, Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica 💧ALESSANDRO MORELLI, Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri 💧LUIGI D’ERAMO, Sottosegretario Ministero Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste 💧GIORGIO MARIA BERGESIO, Vicepresidente Commissione Agricoltura Senato 💧ALBERTO CIRIO, Presidente Regione Piemonte 💧FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI e molti altri illustri ospiti 💙 . 👉 l'evento di chiusura di #anbi100 è organizzato da ANBI Piemonte, ANBI nazionale e Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, dalle ore 10.00 presso il Teatro Civico di Vercelli. . #centenario #ANBI #agricoltura #ambiente #italy #social #project #water #news #post #100anni #istituzioni #governo #eventi #territorio #food #climatechange
3 giorni ago
View on Instagram |
1/9
Giornate FAI di Primavera: ANBI  c'è!
🗓️ 25 & 26 MARZO 
▪️ Saiarino (ad Argenta - FE) e Bagnetto (a Castello d'Argile – BO ) entrambi a pochi chilometri da Bologna
.
Grazie alla nuova collaborazione tra FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - Emilia Romagna e ANBI Emila Romagna, questa primavera potrete scoprire le Cattedrali dell'Acqua, luoghi bellissimi del sapere idraulico e tecnico 💦 

#17marzo2023
#ConferenzaStampa regionale, Biblioteca Guglielmi a Bologna - per il FAI Emilia Romagna la presidente Carla Di Francesco, la dott.ssa Cristina Ambrosini per l'Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia Romagna mentre per ANBI ER la Vicepresidente, nonché Presidente del Consorzio della Bonifica Renana, Valentina Borghi.
.
Orgogliosi di essere tra le 63 meraviglie dell'Emilia Romagna 😍

#bellezza #paesaggio #cultura #storia #liberty #idraulica #sostenibile 
#Bologna #GiornateFai #FAI #EmiliaRomagna #anbi #ConsorzidiBonifica @bonificarenana
Giornate FAI di Primavera: ANBI  c'è!
🗓️ 25 & 26 MARZO 
▪️ Saiarino (ad Argenta - FE) e Bagnetto (a Castello d'Argile – BO ) entrambi a pochi chilometri da Bologna
.
Grazie alla nuova collaborazione tra FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - Emilia Romagna e ANBI Emila Romagna, questa primavera potrete scoprire le Cattedrali dell'Acqua, luoghi bellissimi del sapere idraulico e tecnico 💦 

#17marzo2023
#ConferenzaStampa regionale, Biblioteca Guglielmi a Bologna - per il FAI Emilia Romagna la presidente Carla Di Francesco, la dott.ssa Cristina Ambrosini per l'Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia Romagna mentre per ANBI ER la Vicepresidente, nonché Presidente del Consorzio della Bonifica Renana, Valentina Borghi.
.
Orgogliosi di essere tra le 63 meraviglie dell'Emilia Romagna 😍

#bellezza #paesaggio #cultura #storia #liberty #idraulica #sostenibile 
#Bologna #GiornateFai #FAI #EmiliaRomagna #anbi #ConsorzidiBonifica @bonificarenana
Giornate FAI di Primavera: ANBI c'è! 🗓️ 25 & 26 MARZO ▪️ Saiarino (ad Argenta - FE) e Bagnetto (a Castello d'Argile – BO ) entrambi a pochi chilometri da Bologna . Grazie alla nuova collaborazione tra FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - Emilia Romagna e ANBI Emila Romagna, questa primavera potrete scoprire le Cattedrali dell'Acqua, luoghi bellissimi del sapere idraulico e tecnico 💦 #17marzo2023 #ConferenzaStampa regionale, Biblioteca Guglielmi a Bologna - per il FAI Emilia Romagna la presidente Carla Di Francesco, la dott.ssa Cristina Ambrosini per l'Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia Romagna mentre per ANBI ER la Vicepresidente, nonché Presidente del Consorzio della Bonifica Renana, Valentina Borghi. . Orgogliosi di essere tra le 63 meraviglie dell'Emilia Romagna 😍 #bellezza #paesaggio #cultura #storia #liberty #idraulica #sostenibile #Bologna #GiornateFai #FAI #EmiliaRomagna #anbi #ConsorzidiBonifica @bonificarenana
5 giorni ago
View on Instagram |
2/9
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏

Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. 
.
Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca.
.
Sono intervenuti:
Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale,
Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa,
Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia
Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Alessio Mammi  Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca
Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. 
Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna
Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER 
Francesco Maffini Dirigente Hera
Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
Celebrazioni importanti oggi a Ravenna: 100 anni dal primo Congresso nazionale delle bonifiche e 700 anni del Consorzio di Bonifica della Romagna 👏👏👏 Dal bisogno umano di #salvezza ad #opportunità di #aggregazione e di #lavoro; il lavoro della #bonifica, fautore dell’#evoluzione del #paesaggio della #cultura e delle #economie. . Su questi temi si sono confrontati i rappresentanti delle Istituzioni politiche, delle associazioni di categoria del mondo agricolo e produttivo, dell'università e ricerca. . Sono intervenuti: Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale, Sua eccellenza il Prefetto Castrese De Rosa, Presidente Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli La Cassa spa, il Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia Ing. Lucia Capodagli, Direttrice del Consorzio di bonifica della Romagna, Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi Assessore Regione Emilia-Romagna, Agricoltura, caccia e pesca Massimo Gargano Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. Lorenzo Cottignoli, Pres. Federazione Cooperative di Ravenna Tito Menzani, Dipartimento Scienze Economiche UNIBO, Davide Viaggi, DISTAL UNIBO, Stefano Calderoni, Vicepresidente Nazionale ANBI, Tonino Bernabè, Presidente Romagna Acque, Michele Zaccaro, AD Ravenna Servizi Industriali, Nicola Dalmonte, Presidente Consorzio CER Francesco Maffini Dirigente Hera Ha moderato l'incontro la giornalista Mediaset, Simona Branchetti
6 giorni ago
View on Instagram |
3/9
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 
🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳

🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶

🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶

#progettiscuola
#Agraria 
#Alberghiero 
#sostenibilità 
#food
#agricoltura
#ricerca
#innovazione
#formazione
#catering
#studenti
#docenti
#Consorzidibonifica 
#anbi
#acqua
#territorio
#alimentazionesana
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 
🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳

🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶

🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶

#progettiscuola
#Agraria 
#Alberghiero 
#sostenibilità 
#food
#agricoltura
#ricerca
#innovazione
#formazione
#catering
#studenti
#docenti
#Consorzidibonifica 
#anbi
#acqua
#territorio
#alimentazionesana
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 
🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳

🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶

🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶

#progettiscuola
#Agraria 
#Alberghiero 
#sostenibilità 
#food
#agricoltura
#ricerca
#innovazione
#formazione
#catering
#studenti
#docenti
#Consorzidibonifica 
#anbi
#acqua
#territorio
#alimentazionesana
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 
🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳

🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶

🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶

#progettiscuola
#Agraria 
#Alberghiero 
#sostenibilità 
#food
#agricoltura
#ricerca
#innovazione
#formazione
#catering
#studenti
#docenti
#Consorzidibonifica 
#anbi
#acqua
#territorio
#alimentazionesana
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 
🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳

🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶

🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶

#progettiscuola
#Agraria 
#Alberghiero 
#sostenibilità 
#food
#agricoltura
#ricerca
#innovazione
#formazione
#catering
#studenti
#docenti
#Consorzidibonifica 
#anbi
#acqua
#territorio
#alimentazionesana
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 
🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳

🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶

🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶

#progettiscuola
#Agraria 
#Alberghiero 
#sostenibilità 
#food
#agricoltura
#ricerca
#innovazione
#formazione
#catering
#studenti
#docenti
#Consorzidibonifica 
#anbi
#acqua
#territorio
#alimentazionesana
sɪɢʟᴀᴛᴇ ᴏɢɢɪ ᴅᴜᴇ ɪᴍᴘᴏʀᴛᴀɴᴛɪ ᴄᴏɴᴠᴇɴᴢɪᴏɴɪ ᴘᴇʀ ᴀᴛᴛɪᴠɪᴛà ᴀ ᴅᴏᴄᴇɴᴛɪ ᴇ sᴛᴜᴅᴇɴᴛɪ ᴅᴇɢʟɪ ɪsᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴀɢʀᴀʀɪ ᴇ ᴀʟʙᴇʀɢʜɪᴇʀɪ ᴅᴇʟʟᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴇᴍɪʟɪᴀ-ʀᴏᴍᴀɢɴᴀ 🧑‍🌾👩‍💼💦👩‍🍳 🗣️ “Le scuole agrarie ed enogastronomiche formano i futuri professionisti della filiera agroalimentare, una delle voci più importanti dell’economia della nostra regione, vogliono contribuire insieme ad ANBI, alla salvaguardia del territorio, delle risorse idriche, dell’agricoltura e dell’alimentazione attraverso progetti di ricerca, sperimentazione, percorsi di alternanza scuola lavoro, di formazione docenti sull’agricoltura 4.0”. 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗭𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶 🗣️ “Lo scenario disegnato dall’Agenda 2030 vede nella nostra “Food Valley” il laboratorio ideale per la realizzazione di un modello di patto territoriale per l’ambiente, la salute e la valorizzazione della biodiversità proprio a partire dalla filiera formativa agroalimentare: questa è per l’appunto la sfida che le scuole agrarie e alberghiere sono pronte a raccogliere.” 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶 #progettiscuola #Agraria #Alberghiero #sostenibilità #food #agricoltura #ricerca #innovazione #formazione #catering #studenti #docenti #Consorzidibonifica #anbi #acqua #territorio #alimentazionesana
2 settimane ago
View on Instagram |
4/9
📢 Si parte con Acqua da Mangiare e Food Mood dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale insieme al Liceo Statale Ricci Curbastro di Lugo (RA).
Un #progettoscuola per parlare di #sostenibilità #alimentare #ambientale #sociale #ricerca #innovazione per affrontare i #cambiamenticlimatici e produrre #cibo di qualità grazie all' #agricoltura moderna e all' #irrigazione di precisione 💦
📢 Si parte con Acqua da Mangiare e Food Mood dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale insieme al Liceo Statale Ricci Curbastro di Lugo (RA). Un #progettoscuola per parlare di #sostenibilità #alimentare #ambientale #sociale #ricerca #innovazione per affrontare i #cambiamenticlimatici e produrre #cibo di qualità grazie all' #agricoltura moderna e all' #irrigazione di precisione 💦
1 mese ago
View on Instagram |
5/9
Parlare di spreco alimentare significa parlare anche di spreco d’acqua, da diversi punti di vista:
💦se per produrre cibo serve acqua, quando sprechiamo cibo, sprechiamo anche acqua;
💦ed è da considerarsi spreco anche il lasciare scorrere inutilizzato l’89% dei 300 miliardi di metri cubi d’acqua, che annualmente piovono sul Paese
.

#FrancescoVincenzi
#5Febbraio #giornatanazionaleprevenzione #sprecoalimentare 
#clima #giornatanazionale #social #italia #acqua #water #italy #agricoltura #cibo #food #madeinitaly #sunday #anbi 
#Consorzidibonifica #ricerca #innovazione
Parlare di spreco alimentare significa parlare anche di spreco d’acqua, da diversi punti di vista: 💦se per produrre cibo serve acqua, quando sprechiamo cibo, sprechiamo anche acqua; 💦ed è da considerarsi spreco anche il lasciare scorrere inutilizzato l’89% dei 300 miliardi di metri cubi d’acqua, che annualmente piovono sul Paese . #FrancescoVincenzi #5Febbraio #giornatanazionaleprevenzione #sprecoalimentare #clima #giornatanazionale #social #italia #acqua #water #italy #agricoltura #cibo #food #madeinitaly #sunday #anbi #Consorzidibonifica #ricerca #innovazione
2 mesi ago
View on Instagram |
6/9
Conferenza per la Montagna, organizzata dalla @regione_emiliaromagna in collaborazione con Uncem e ANBI - Emilia Romagna ⛰️
.
All’evento, coordinato dal giornalista Andrea Gavazzoli, sono intervenuti: 
.
💦 Irene Priolo, Vicepresidente della Regione e assessora ER Ambiente - Sostenibilità in Emilia-Romagna, difesa del suolo e della costa, protezione civile;
Francesco Vincenzi, presidente ANBI, il presidente di Uncem, Giovanni Battista Pasini; Raffaella Zucaro , coordinatrice di ANBI ER; Paolo Ferrecchi, direttore generale cura del territorio e dell’ambiente ER; i presidenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Centrale e della Romagna Occidentale, Marcello Bonvicini e Antonio Vincenzi; e i rappresentanti di tutti i Consorzi di bonifica emiliano-romagnoli e delle associazioni agricole e di categoria💦
.
Nel corso del 2021 i Consorzi associati ad ANBI ER hanno eseguito complessivamente 1.056 interventi 🚧
.
#opere #montagna #lavori #cantieri #consorzidibonifica
Conferenza per la Montagna, organizzata dalla @regione_emiliaromagna in collaborazione con Uncem e ANBI - Emilia Romagna ⛰️ . All’evento, coordinato dal giornalista Andrea Gavazzoli, sono intervenuti: . 💦 Irene Priolo, Vicepresidente della Regione e assessora ER Ambiente - Sostenibilità in Emilia-Romagna, difesa del suolo e della costa, protezione civile; Francesco Vincenzi, presidente ANBI, il presidente di Uncem, Giovanni Battista Pasini; Raffaella Zucaro , coordinatrice di ANBI ER; Paolo Ferrecchi, direttore generale cura del territorio e dell’ambiente ER; i presidenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Centrale e della Romagna Occidentale, Marcello Bonvicini e Antonio Vincenzi; e i rappresentanti di tutti i Consorzi di bonifica emiliano-romagnoli e delle associazioni agricole e di categoria💦 . Nel corso del 2021 i Consorzi associati ad ANBI ER hanno eseguito complessivamente 1.056 interventi 🚧 . #opere #montagna #lavori #cantieri #consorzidibonifica
2 mesi ago
View on Instagram |
7/9
Si terrà lunedì, 30 gennaio 2023,  alle ore 10.00, l'annuale Conferenza sugli investimenti dei Consorzi di bonifica dell'Emilia-Romagna a tutela e sviluppo della montagna, Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia – Romagna, UNCEM e ANBI - Sala Prampolini, Corso Garibaldi, 42 Reggio Emilia, Sede del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale. 
Con
·      Irene Priolo Vicepresidente della Regione, Assessore all'Ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile;
·        Igor Taruffi Assessore Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne;
·        Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca;
·        Raffaella Zucaro, Coordinatrice ANBI Emilia Romagna;
·        Paolo Ferrecchi, Direttore generale cura del territorio e dell’ambiente;
·        Marcello Bonvicini, Presidente Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale;
·        Antonio Vincenzi, Presidente Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale;
·        Matteo Deluca, Sindaco di Montese;
·        Vincenzo Volpi, Sindaco di Toano, Presidente Unione Appennino Reggiano;
·        Giovanni Battista Pasini, Presidente UNCEM;
·        Francesco Vincenzi, Presidente ANBI Emilia Romagna;
Modera la conferenza il giornalista, Andrea Gavazzoli.

#montagna #anbi #consorzidibonifica
#tutela #difesa #regione #EmiliaRomagna #sviluppo
#opere #interventi #lavori #finanziamenti
Si terrà lunedì, 30 gennaio 2023, alle ore 10.00, l'annuale Conferenza sugli investimenti dei Consorzi di bonifica dell'Emilia-Romagna a tutela e sviluppo della montagna, Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia – Romagna, UNCEM e ANBI - Sala Prampolini, Corso Garibaldi, 42 Reggio Emilia, Sede del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale. Con ·      Irene Priolo Vicepresidente della Regione, Assessore all'Ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile; ·        Igor Taruffi Assessore Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne; ·        Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca; ·        Raffaella Zucaro, Coordinatrice ANBI Emilia Romagna; ·        Paolo Ferrecchi, Direttore generale cura del territorio e dell’ambiente; ·        Marcello Bonvicini, Presidente Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale; ·        Antonio Vincenzi, Presidente Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale; ·        Matteo Deluca, Sindaco di Montese; ·        Vincenzo Volpi, Sindaco di Toano, Presidente Unione Appennino Reggiano; ·        Giovanni Battista Pasini, Presidente UNCEM; ·        Francesco Vincenzi, Presidente ANBI Emilia Romagna; Modera la conferenza il giornalista, Andrea Gavazzoli. #montagna #anbi #consorzidibonifica #tutela #difesa #regione #EmiliaRomagna #sviluppo #opere #interventi #lavori #finanziamenti
2 mesi ago
View on Instagram |
8/9
🎖Menzione ANBI ER a Fulvio Zambianchi per la fotografia "Canale Emiliano Romagnolo a Rimini" al concorso fotografico nazionale Obiettivo Acqua, con al seguente motivazione:
"La Commissione ha premiato la foto che  evidenzia alcuni aspetti peculiari legati alla pluriattività della bonifica. In particolare il contesto riguarda un tratto del CER nel quale il canale attraversa una zona nella quale è presente ancora la centuriazione romana ormai scomparsa nella regione e per non alterarne i tratti, modifica le sue sponde facendole diventare verticali con angoli retti per seguire appunto le linee della centuriazione ancora presenti. In buona sostanza: irrigazione attraverso un’opera tra le più rilevanti a livello nazionale, salvaguardia ambientale e idraulica, ma anche preservazione del patrimonio storico culturale del nostro paese."
👏👏👏

.
.
#fotografia #Clima #acqua #ANBI #anbi100 #foto #concorso #UNESCO #bellezza #italia #paesaggi
🎖Menzione ANBI ER a Fulvio Zambianchi per la fotografia "Canale Emiliano Romagnolo a Rimini" al concorso fotografico nazionale Obiettivo Acqua, con al seguente motivazione: "La Commissione ha premiato la foto che evidenzia alcuni aspetti peculiari legati alla pluriattività della bonifica. In particolare il contesto riguarda un tratto del CER nel quale il canale attraversa una zona nella quale è presente ancora la centuriazione romana ormai scomparsa nella regione e per non alterarne i tratti, modifica le sue sponde facendole diventare verticali con angoli retti per seguire appunto le linee della centuriazione ancora presenti. In buona sostanza: irrigazione attraverso un’opera tra le più rilevanti a livello nazionale, salvaguardia ambientale e idraulica, ma anche preservazione del patrimonio storico culturale del nostro paese." 👏👏👏 . . #fotografia #Clima #acqua #ANBI #anbi100 #foto #concorso #UNESCO #bellezza #italia #paesaggi
2 mesi ago
View on Instagram |
9/9

Servizi Online

contribuenza facile
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO

irrinet
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO

cerca consorzio
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO

Pagamenti Anbi Emilia Romagna
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO

I Protagonisti della Bonifica in Emilia Romagna

consorzio bonifica piacenza
consorzio-della-bonifica-parmense
consorzio-bonifica-dellemilia-centrale
consorzio-della-bonifica-burana
consorzio-della-bonifica-renana
consorzio-bonifica-della-romagna-occidentale
consorzio-bonifica-della-romagna
consorzio-bonifica-pianura-ferrara
consorzio-bonifica-cer