News e Comunicati Stampa
UNO SCIAME ALLUVIONALE ATTRAVERSA L’ITALIA
giovedì 1 Giugno 2023
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. COME DOPO IL TERREMOTO: UNO SCIAME ALLUVIONALE ATTRAVERSA L’ITALIA. FRANCESCO VINCENZI: “SENZA UN’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ COLLETTIVA VERSO LA FRAGILITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO NUOVE EMERGENZE SONO DIETRO L’ANGOLO” Roma, 1 giugno...
ALLUVIONE – AGGIORNAMENTO DAI TERRITORI SULL’OPERATIVITA’ DEI CONSORZI DI BONIFICA
giovedì 1 Giugno 2023
L'Aggiornamento dai territori La perdurante situazione di emergenza alluvionale, con drammatiche ripercussioni idrogeologiche sulla Romagna e parte dell’Emilia, generata della eccezionale ondata di maltempo, che sta ancora stringendo i territori e le comunità in una...
EMERGENZE CLIMATICHE, CHE FARE? Insieme alle infrastrutture utili occorre il massimo impiego della tecnologia più avanzata per prevenire i rischi da cambiamento climatico
mercoledì 31 Maggio 2023
Full immersion a Bologna con i maggiori esperti del settore sui sistemi di allerta e sull’impiego delle nuove tecnologie a servizio della prevenzione dei territori: Ordine Ingegneri, Regioni Emilia-Romagna, Siciliana, Basilicata e Calabria, Protezione Civile, le...
Le strade di Conselice sono prosciugate, ma l’emergenza non è finita. Ora anche per la Romagna Occidentale inizia la fase 2 della ricostruzione. Il Consorzio di bonifica è sul campo con tutte le sue forze dal 2 maggio
mercoledì 31 Maggio 2023
È dallo scorso 2 maggio che il territorio della Romagna Occidentale sta subendo le disastrose conseguenze di un evento senza precedenti: le contemporanee rotte fluviali del Sillaro, del Senio, del Lamone e del Marzeno il 2 e 3 maggio, a cui hanno fatto seguito le...
I DATI DI UN TERRITORIO CHE CEDE – L’ALLUVIONE DI ROMAGNA ANTICIPATA DA CENTINAIA DI EMERGENZE LUNGO LO STIVALE
martedì 30 Maggio 2023
L’ OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE ILLUMINA UNA VERITA’ SFUGGENTE: LA TRAGEDIA DELL’EMILIA ROMAGNA ANTICIPATA DA DECINE DI EMERGENZE LUNGO LO STIVALE. 104 EPISODI ALLUVIONALI NEL 2022, CIOE’ 2 ALLA SETTIMANA! ANBI: LA FRAGILE ITALIA STA CEDENDO SOTTO I COLPI DELLA...
“Un territorio vulnerabile”: le due facce dei cambiamenti climatici – SAVE THE DATE – 30 maggio ore 10
lunedì 29 Maggio 2023
Appuntamento domani, 30 maggio alle ore 10.00, con il convegno “Un territorio vulnerabile” organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2023 di ASVIS, Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Consorzio di Bonifica...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.































Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO