News e Comunicati Stampa
BENE LE RISERVE IDRICHE DI EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA MA AL SUD CRESCE IL RISCHIO URAGANI
giovedì 21 Settembre 2023
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA? C’E’ MOLTA INCERTEZZA SUL FUTURO METEO DELL’ITALIA. BENE LE RISERVE IDRICHE DI EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA ALLARME PER I LAGHI DI UMBRIA E LAZIO. CRESCE IL RISCHIO URAGANI SOPRATTUTTO AL SUD Roma, 21...
NO ALLA RIPALUDIFICAZIONE PER UNA DECRESCITA INFELICE
mercoledì 20 Settembre 2023
MASSIMO GARGANO Direttore Generale ANBI “LA RIMOZIONE DEL CARBONIO NON PUO’ ESSERE L’ANTICAMERA DELLA DECRESCITA INFELICE. I CONSORZI DI BONIFICA SONO PROTAGONISTI DI PROCESSI SOSTENIBILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ECOSISTEMA” Roma, 20 settembre 2023 - No ad...
“Impianti Aperti”: un’occasione per ammirare le “meraviglie” tecniche del Consorzio di Bonifica
mercoledì 20 Settembre 2023
Domenica 24 settembre aprono al pubblico gli impianti idrovori di Cona, Codigoro e Marozzo. Previste visite guidate gratuite dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 Ferrara, 20 settembre 2023 – Come funziona un impianto idrovoro? Quale è la storia della bonifica e dei suoi...
Conferenza Stampa – GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE a REMTECH EXPO, A FERRARA – UN ANNO VISSUTO PERICOLOSAMENTE – L’ANALISI SEQUENZIALE DELL’OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE
mercoledì 20 Settembre 2023
UN ANNO VISSUTO PERICOLOSAMENTE E NON È CERTO FINITA PRESENTAZIONE DEI DATI DELL’OSSERVATORIO ANBI SULLE RISORSE IDRICHE ED IL FUTURO CLIMATICO DEL PAESE L’IMPEGNO DEI CONSORZI DI BONIFICA E DI IRRIGAZIONE PER LA RESILIENZA DEI TERRITORI E’ questo il tema della...
GRANDI PREOCCUPAZIONI PER L’AUTUNNO CLIMATICO SUL MEDITERRANEO
giovedì 14 Settembre 2023
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. L’ITALIA SFIORATA DALL’ECATOMBE LIBICA: GRANDI PREOCCUPAZIONI PER L’AUTUNNO CLIMATICO SUL MEDITERRANEO. NON E’ SOLO EMERGENZA MIGRANTI Roma, 14 settembre 2023 - Il mar Mediterraneo unisce Italia e Libia non solo per le rotte...
GESTIONE DELL’ACQUA IN AGRICOLTURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: PROSEGUE LA FORMAZIONE AGGIORNATA DEI PROFESSIONISTI ALLA SCUOLA DEI CONSORZI DI BONIFICA CON “ACQUA DOCET”
mercoledì 13 Settembre 2023
Ingegneri, geologi, docenti degli istituti agrari, e periti alla scuola della sostenibilità sull’impiego intelligente della risorsa idrica ad Acqua Campus ANBI-CER Bologna, 13 Settembre 2023 – All’Acqua Campus di Budrio (Bo), il luogo fisico dove ANBI, grazie al...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO