• SICUREZZA IDRAULICA

    SICUREZZA IDRAULICA

    Una rete di 21.000 km di canali, 618 impianti, 2 dighe, 61 casse d’espansione
    per un’ordinata gestione dell’acqua di pioggia

News e Comunicati Stampa

Stagione irrigua 2025

Stagione irrigua 2025

Piacenza, 04/07/2025 La stagione irrigua 2025 sta risultando particolarmente intensa per la concomitanza di molteplici elementi di complessità. In particolare si è registrata l’assenza di precipitazioni sia nel mese di maggio, dove il Consorzio di Bonifica di Piacenza...

In Evidenza

Progetti per le scuole
Progetto Europeo ARSINOE
LIFE CLIMAX PO
Osservatorio ANBI
Rassegna stampa online

Instagram

🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧

🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”.

🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”.

🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
🇮🇹 Alcuni scatti rubati in occasione della annuale Assemblea Nazionale ANBI 2025: L’acqua coltiva la pace💧 🗣️Francesco Vincenzi, Presidente ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.: “L’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto. Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità”. 🗣️Massimo Gargano, Direttore Anbi: “Le conseguenze della crisi climatica sono ormai un problema di giustizia sociale, ambientale, economica, perfino antropologica, perché a sopportare i danni sono le categorie più fragili. Il Piano Bacini Idrici Multifunzionali è una proposta per offrire nuove opportunità alle Aree Interne, che sono parte importante del nostro Paese e non possono essere considerate malati terminali”. 🤝 Nel corso della due giorni, insieme ai vertici Anbi, anche il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Ministro dei Trasporti Salvini (con un videomessaggio).
2 giorni ago
View on Instagram |
1/9
🌍💧 Più resilienti con il Progetto ARSINOE!

Finalmente online il Caso Studio 3 (bacino del fiume Meno) del progetto ARSINOE – finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 – che sviluppa soluzioni innovative e integrate per la resilienza climatica in diversi territori europei. 

Il progetto ci vede protagonisti nel Caso Studio 3 dedicato alla gestione sostenibile delle risorse idriche nel contesto della Pianura Padana, una delle aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici. 

🔎 Scopri cosa stiamo facendo:
✅ Collaborazione tra Italia e Germania per condividere strategie e tecnologie
✅ Visite tecniche ai siti coinvolti nei due Paesi
✅ Coinvolgimento degli stakeholder locali e internazionali
✅ Soluzioni concrete per affrontare siccità, eventi estremi e gestione delle acque

🔗 Il progetto sul sito 👉 https://www.anbiemiliaromagna.it/?page_id=19002

Seguiteci per rimanere aggiornati sulle prossime visite in campo, i risultati del progetto e gli eventi in programma!

#ARSINOE #ANBIER #ClimateChange #WaterManagement #EmiliaRomagna #Adaptation #H2020 #ResilienzaClimatica #Innovazione #Sostenibilità
🌍💧 Più resilienti con il Progetto ARSINOE! Finalmente online il Caso Studio 3 (bacino del fiume Meno) del progetto ARSINOE – finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 – che sviluppa soluzioni innovative e integrate per la resilienza climatica in diversi territori europei. Il progetto ci vede protagonisti nel Caso Studio 3 dedicato alla gestione sostenibile delle risorse idriche nel contesto della Pianura Padana, una delle aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici. 🔎 Scopri cosa stiamo facendo: ✅ Collaborazione tra Italia e Germania per condividere strategie e tecnologie ✅ Visite tecniche ai siti coinvolti nei due Paesi ✅ Coinvolgimento degli stakeholder locali e internazionali ✅ Soluzioni concrete per affrontare siccità, eventi estremi e gestione delle acque 🔗 Il progetto sul sito 👉 https://www.anbiemiliaromagna.it/?page_id=19002 Seguiteci per rimanere aggiornati sulle prossime visite in campo, i risultati del progetto e gli eventi in programma! #ARSINOE #ANBIER #ClimateChange #WaterManagement #EmiliaRomagna #Adaptation #H2020 #ResilienzaClimatica #Innovazione #Sostenibilità
2 settimane ago
View on Instagram |
2/9
🌍 Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
“Non è più solo la siccità, ma il caldo anomalo a rendere urgente l’adattamento climatico” – Francesco Vincenzi, Presidente ANBI.

In Emilia-Romagna, i Consorzi di bonifica affrontano il cambiamento climatico con innovazione, gestione efficiente dell’acqua e opere per la sicurezza del territorio.

💧 Serve più di buone pratiche: servono infrastrutture resilienti per proteggere agricoltura e risorse idriche.  #anbi #anbiemiliaromagna #acqua #emiliaromagna #sostenibilitá
🌍 Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità “Non è più solo la siccità, ma il caldo anomalo a rendere urgente l’adattamento climatico” – Francesco Vincenzi, Presidente ANBI. In Emilia-Romagna, i Consorzi di bonifica affrontano il cambiamento climatico con innovazione, gestione efficiente dell’acqua e opere per la sicurezza del territorio. 💧 Serve più di buone pratiche: servono infrastrutture resilienti per proteggere agricoltura e risorse idriche. #anbi #anbiemiliaromagna #acqua #emiliaromagna #sostenibilitá
4 settimane ago
View on Instagram |
3/9
🔧🌿 Proseguono anche nel pomeriggio i lavori del progetto @life_climaxpo !

Dopo una breve spiegazione introduttiva, la task force di ClimaxPo – attiva su scala distrettuale per implementare misure di adattamento ai cambiamenti climatici 🌍 – ha effettuato una visita sul campo.

📍 Tappa fondamentale: il nodo idraulico strategico tra Ferrara e Bologna, che comprende la traversa sul Reno e l’impianto Crevenzosa.

💧 I tecnici esperti della Regione Emilia-Romagna e CER hanno illustrato la funzione di questi impianti fondamentali per la gestione delle acque e la resilienza del territorio.

🌊 La Traversa sul fiume Reno permette di deviare le acque in piena nel Cavo Napoleonico, convogliandole fino al Po per garantire la sicurezza idraulica. 

☀️ In estate, invece, il Cavo trasporta acqua verso l’impianto Crevenzosa, che la solleva e la immette nel Canale Emiliano Romagnolo (CER). 

🚰 Da qui, attraverso ulteriori sollevamenti, l’acqua raggiunge la Romagna per l’irrigazione. 

🌍 Questo sistema rappresenta un efficace strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del progetto LIFE Climax Po.  #anbi #anbiemiliaromagna #lifeclimaxpo #cambiamenticlimatici #adattamentoclimatico #gestioneclimatica #innovazioneclimatica
🔧🌿 Proseguono anche nel pomeriggio i lavori del progetto @life_climaxpo !

Dopo una breve spiegazione introduttiva, la task force di ClimaxPo – attiva su scala distrettuale per implementare misure di adattamento ai cambiamenti climatici 🌍 – ha effettuato una visita sul campo.

📍 Tappa fondamentale: il nodo idraulico strategico tra Ferrara e Bologna, che comprende la traversa sul Reno e l’impianto Crevenzosa.

💧 I tecnici esperti della Regione Emilia-Romagna e CER hanno illustrato la funzione di questi impianti fondamentali per la gestione delle acque e la resilienza del territorio.

🌊 La Traversa sul fiume Reno permette di deviare le acque in piena nel Cavo Napoleonico, convogliandole fino al Po per garantire la sicurezza idraulica. 

☀️ In estate, invece, il Cavo trasporta acqua verso l’impianto Crevenzosa, che la solleva e la immette nel Canale Emiliano Romagnolo (CER). 

🚰 Da qui, attraverso ulteriori sollevamenti, l’acqua raggiunge la Romagna per l’irrigazione. 

🌍 Questo sistema rappresenta un efficace strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del progetto LIFE Climax Po.  #anbi #anbiemiliaromagna #lifeclimaxpo #cambiamenticlimatici #adattamentoclimatico #gestioneclimatica #innovazioneclimatica
🔧🌿 Proseguono anche nel pomeriggio i lavori del progetto @life_climaxpo !

Dopo una breve spiegazione introduttiva, la task force di ClimaxPo – attiva su scala distrettuale per implementare misure di adattamento ai cambiamenti climatici 🌍 – ha effettuato una visita sul campo.

📍 Tappa fondamentale: il nodo idraulico strategico tra Ferrara e Bologna, che comprende la traversa sul Reno e l’impianto Crevenzosa.

💧 I tecnici esperti della Regione Emilia-Romagna e CER hanno illustrato la funzione di questi impianti fondamentali per la gestione delle acque e la resilienza del territorio.

🌊 La Traversa sul fiume Reno permette di deviare le acque in piena nel Cavo Napoleonico, convogliandole fino al Po per garantire la sicurezza idraulica. 

☀️ In estate, invece, il Cavo trasporta acqua verso l’impianto Crevenzosa, che la solleva e la immette nel Canale Emiliano Romagnolo (CER). 

🚰 Da qui, attraverso ulteriori sollevamenti, l’acqua raggiunge la Romagna per l’irrigazione. 

🌍 Questo sistema rappresenta un efficace strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del progetto LIFE Climax Po.  #anbi #anbiemiliaromagna #lifeclimaxpo #cambiamenticlimatici #adattamentoclimatico #gestioneclimatica #innovazioneclimatica
🔧🌿 Proseguono anche nel pomeriggio i lavori del progetto @life_climaxpo !

Dopo una breve spiegazione introduttiva, la task force di ClimaxPo – attiva su scala distrettuale per implementare misure di adattamento ai cambiamenti climatici 🌍 – ha effettuato una visita sul campo.

📍 Tappa fondamentale: il nodo idraulico strategico tra Ferrara e Bologna, che comprende la traversa sul Reno e l’impianto Crevenzosa.

💧 I tecnici esperti della Regione Emilia-Romagna e CER hanno illustrato la funzione di questi impianti fondamentali per la gestione delle acque e la resilienza del territorio.

🌊 La Traversa sul fiume Reno permette di deviare le acque in piena nel Cavo Napoleonico, convogliandole fino al Po per garantire la sicurezza idraulica. 

☀️ In estate, invece, il Cavo trasporta acqua verso l’impianto Crevenzosa, che la solleva e la immette nel Canale Emiliano Romagnolo (CER). 

🚰 Da qui, attraverso ulteriori sollevamenti, l’acqua raggiunge la Romagna per l’irrigazione. 

🌍 Questo sistema rappresenta un efficace strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del progetto LIFE Climax Po.  #anbi #anbiemiliaromagna #lifeclimaxpo #cambiamenticlimatici #adattamentoclimatico #gestioneclimatica #innovazioneclimatica
🔧🌿 Proseguono anche nel pomeriggio i lavori del progetto @life_climaxpo !

Dopo una breve spiegazione introduttiva, la task force di ClimaxPo – attiva su scala distrettuale per implementare misure di adattamento ai cambiamenti climatici 🌍 – ha effettuato una visita sul campo.

📍 Tappa fondamentale: il nodo idraulico strategico tra Ferrara e Bologna, che comprende la traversa sul Reno e l’impianto Crevenzosa.

💧 I tecnici esperti della Regione Emilia-Romagna e CER hanno illustrato la funzione di questi impianti fondamentali per la gestione delle acque e la resilienza del territorio.

🌊 La Traversa sul fiume Reno permette di deviare le acque in piena nel Cavo Napoleonico, convogliandole fino al Po per garantire la sicurezza idraulica. 

☀️ In estate, invece, il Cavo trasporta acqua verso l’impianto Crevenzosa, che la solleva e la immette nel Canale Emiliano Romagnolo (CER). 

🚰 Da qui, attraverso ulteriori sollevamenti, l’acqua raggiunge la Romagna per l’irrigazione. 

🌍 Questo sistema rappresenta un efficace strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del progetto LIFE Climax Po.  #anbi #anbiemiliaromagna #lifeclimaxpo #cambiamenticlimatici #adattamentoclimatico #gestioneclimatica #innovazioneclimatica
🔧🌿 Proseguono anche nel pomeriggio i lavori del progetto @life_climaxpo ! Dopo una breve spiegazione introduttiva, la task force di ClimaxPo – attiva su scala distrettuale per implementare misure di adattamento ai cambiamenti climatici 🌍 – ha effettuato una visita sul campo. 📍 Tappa fondamentale: il nodo idraulico strategico tra Ferrara e Bologna, che comprende la traversa sul Reno e l’impianto Crevenzosa. 💧 I tecnici esperti della Regione Emilia-Romagna e CER hanno illustrato la funzione di questi impianti fondamentali per la gestione delle acque e la resilienza del territorio. 🌊 La Traversa sul fiume Reno permette di deviare le acque in piena nel Cavo Napoleonico, convogliandole fino al Po per garantire la sicurezza idraulica. ☀️ In estate, invece, il Cavo trasporta acqua verso l’impianto Crevenzosa, che la solleva e la immette nel Canale Emiliano Romagnolo (CER). 🚰 Da qui, attraverso ulteriori sollevamenti, l’acqua raggiunge la Romagna per l’irrigazione. 🌍 Questo sistema rappresenta un efficace strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli obiettivi del progetto LIFE Climax Po. #anbi #anbiemiliaromagna #lifeclimaxpo #cambiamenticlimatici #adattamentoclimatico #gestioneclimatica #innovazioneclimatica
1 mese ago
View on Instagram |
4/9
🚧 Proseguono i lavori sul progetto @life_climaxpo 
🗣️ Adriano Battilani di ANBI ha esposto i risultati del questionario, centrale all’attività del WP8, 📝 compilato dai Consorzi di Bonifica del distretto del Po ed altri Consorzi fuori distretto associati ad ANBI.

🤝 Il WP8 coinvolge partner con competenze diverse, tra cui enti pubblici 🏛️, istituti di ricerca 🔬, associazioni ambientaliste 🌱 e società private 🏢, per assicurare un approccio multidisciplinare alla gestione delle risorse idriche 💧 e del suolo 🌍.

✅ Questo significa che il WP8 lavora per una gestione più efficace delle risorse idriche, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione 🚜, e per la salute del suolo, con l’obiettivo di rendere gli agroecosistemi più resilienti ai cambiamenti climatici 🌦️🌾

#Clima #Agricoltura #Sostenibilità #GestioneRisorse #Suolo #Acqua #Irrigazione #ANBI #Bonifica #Agroecosistemi #CambiamentiClimatici
🚧 Proseguono i lavori sul progetto @life_climaxpo 
🗣️ Adriano Battilani di ANBI ha esposto i risultati del questionario, centrale all’attività del WP8, 📝 compilato dai Consorzi di Bonifica del distretto del Po ed altri Consorzi fuori distretto associati ad ANBI.

🤝 Il WP8 coinvolge partner con competenze diverse, tra cui enti pubblici 🏛️, istituti di ricerca 🔬, associazioni ambientaliste 🌱 e società private 🏢, per assicurare un approccio multidisciplinare alla gestione delle risorse idriche 💧 e del suolo 🌍.

✅ Questo significa che il WP8 lavora per una gestione più efficace delle risorse idriche, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione 🚜, e per la salute del suolo, con l’obiettivo di rendere gli agroecosistemi più resilienti ai cambiamenti climatici 🌦️🌾

#Clima #Agricoltura #Sostenibilità #GestioneRisorse #Suolo #Acqua #Irrigazione #ANBI #Bonifica #Agroecosistemi #CambiamentiClimatici
🚧 Proseguono i lavori sul progetto @life_climaxpo 
🗣️ Adriano Battilani di ANBI ha esposto i risultati del questionario, centrale all’attività del WP8, 📝 compilato dai Consorzi di Bonifica del distretto del Po ed altri Consorzi fuori distretto associati ad ANBI.

🤝 Il WP8 coinvolge partner con competenze diverse, tra cui enti pubblici 🏛️, istituti di ricerca 🔬, associazioni ambientaliste 🌱 e società private 🏢, per assicurare un approccio multidisciplinare alla gestione delle risorse idriche 💧 e del suolo 🌍.

✅ Questo significa che il WP8 lavora per una gestione più efficace delle risorse idriche, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione 🚜, e per la salute del suolo, con l’obiettivo di rendere gli agroecosistemi più resilienti ai cambiamenti climatici 🌦️🌾

#Clima #Agricoltura #Sostenibilità #GestioneRisorse #Suolo #Acqua #Irrigazione #ANBI #Bonifica #Agroecosistemi #CambiamentiClimatici
🚧 Proseguono i lavori sul progetto @life_climaxpo 🗣️ Adriano Battilani di ANBI ha esposto i risultati del questionario, centrale all’attività del WP8, 📝 compilato dai Consorzi di Bonifica del distretto del Po ed altri Consorzi fuori distretto associati ad ANBI. 🤝 Il WP8 coinvolge partner con competenze diverse, tra cui enti pubblici 🏛️, istituti di ricerca 🔬, associazioni ambientaliste 🌱 e società private 🏢, per assicurare un approccio multidisciplinare alla gestione delle risorse idriche 💧 e del suolo 🌍. ✅ Questo significa che il WP8 lavora per una gestione più efficace delle risorse idriche, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione 🚜, e per la salute del suolo, con l’obiettivo di rendere gli agroecosistemi più resilienti ai cambiamenti climatici 🌦️🌾 #Clima #Agricoltura #Sostenibilità #GestioneRisorse #Suolo #Acqua #Irrigazione #ANBI #Bonifica #Agroecosistemi #CambiamentiClimatici
1 mese ago
View on Instagram |
5/9
🌿 ANBI Emilia-Romagna per LifeClimaxPo: un impegno concreto per il futuro 

Siamo orgogliosi di far parte del progetto LifeClimaxPo, un’iniziativa europea che punta alla rigenerazione ambientale e climatica del bacino del Po.

Attraverso interventi concreti e sostenibili, vogliamo:

🐟 Salvaguardare habitat e specie
🌡️ Mitigare gli effetti del cambiamento climatico
👫 Coinvolgere comunità e territori 

Come ANBI Emilia-Romagna, portiamo competenze e visione a lungo termine per affrontare le sfide climatiche attraverso soluzioni naturali e sostenibili. 💧🌍

Tra gli interventi in apertura, l’ing.Tonino Liserra di ANBI ER

#ANBIEmiliaRomagna #LifeClimaxPo #FiumePo #GestioneSostenibile #Clima #Biodiversità #AcquaBeneComune #Resilienza #Ambiente #ProgettiEuropei #LifeProject
🌿 ANBI Emilia-Romagna per LifeClimaxPo: un impegno concreto per il futuro 

Siamo orgogliosi di far parte del progetto LifeClimaxPo, un’iniziativa europea che punta alla rigenerazione ambientale e climatica del bacino del Po.

Attraverso interventi concreti e sostenibili, vogliamo:

🐟 Salvaguardare habitat e specie
🌡️ Mitigare gli effetti del cambiamento climatico
👫 Coinvolgere comunità e territori 

Come ANBI Emilia-Romagna, portiamo competenze e visione a lungo termine per affrontare le sfide climatiche attraverso soluzioni naturali e sostenibili. 💧🌍

Tra gli interventi in apertura, l’ing.Tonino Liserra di ANBI ER

#ANBIEmiliaRomagna #LifeClimaxPo #FiumePo #GestioneSostenibile #Clima #Biodiversità #AcquaBeneComune #Resilienza #Ambiente #ProgettiEuropei #LifeProject
🌿 ANBI Emilia-Romagna per LifeClimaxPo: un impegno concreto per il futuro 

Siamo orgogliosi di far parte del progetto LifeClimaxPo, un’iniziativa europea che punta alla rigenerazione ambientale e climatica del bacino del Po.

Attraverso interventi concreti e sostenibili, vogliamo:

🐟 Salvaguardare habitat e specie
🌡️ Mitigare gli effetti del cambiamento climatico
👫 Coinvolgere comunità e territori 

Come ANBI Emilia-Romagna, portiamo competenze e visione a lungo termine per affrontare le sfide climatiche attraverso soluzioni naturali e sostenibili. 💧🌍

Tra gli interventi in apertura, l’ing.Tonino Liserra di ANBI ER

#ANBIEmiliaRomagna #LifeClimaxPo #FiumePo #GestioneSostenibile #Clima #Biodiversità #AcquaBeneComune #Resilienza #Ambiente #ProgettiEuropei #LifeProject
🌿 ANBI Emilia-Romagna per LifeClimaxPo: un impegno concreto per il futuro 

Siamo orgogliosi di far parte del progetto LifeClimaxPo, un’iniziativa europea che punta alla rigenerazione ambientale e climatica del bacino del Po.

Attraverso interventi concreti e sostenibili, vogliamo:

🐟 Salvaguardare habitat e specie
🌡️ Mitigare gli effetti del cambiamento climatico
👫 Coinvolgere comunità e territori 

Come ANBI Emilia-Romagna, portiamo competenze e visione a lungo termine per affrontare le sfide climatiche attraverso soluzioni naturali e sostenibili. 💧🌍

Tra gli interventi in apertura, l’ing.Tonino Liserra di ANBI ER

#ANBIEmiliaRomagna #LifeClimaxPo #FiumePo #GestioneSostenibile #Clima #Biodiversità #AcquaBeneComune #Resilienza #Ambiente #ProgettiEuropei #LifeProject
🌿 ANBI Emilia-Romagna per LifeClimaxPo: un impegno concreto per il futuro 

Siamo orgogliosi di far parte del progetto LifeClimaxPo, un’iniziativa europea che punta alla rigenerazione ambientale e climatica del bacino del Po.

Attraverso interventi concreti e sostenibili, vogliamo:

🐟 Salvaguardare habitat e specie
🌡️ Mitigare gli effetti del cambiamento climatico
👫 Coinvolgere comunità e territori 

Come ANBI Emilia-Romagna, portiamo competenze e visione a lungo termine per affrontare le sfide climatiche attraverso soluzioni naturali e sostenibili. 💧🌍

Tra gli interventi in apertura, l’ing.Tonino Liserra di ANBI ER

#ANBIEmiliaRomagna #LifeClimaxPo #FiumePo #GestioneSostenibile #Clima #Biodiversità #AcquaBeneComune #Resilienza #Ambiente #ProgettiEuropei #LifeProject
🌿 ANBI Emilia-Romagna per LifeClimaxPo: un impegno concreto per il futuro Siamo orgogliosi di far parte del progetto LifeClimaxPo, un’iniziativa europea che punta alla rigenerazione ambientale e climatica del bacino del Po. Attraverso interventi concreti e sostenibili, vogliamo: 🐟 Salvaguardare habitat e specie 🌡️ Mitigare gli effetti del cambiamento climatico 👫 Coinvolgere comunità e territori Come ANBI Emilia-Romagna, portiamo competenze e visione a lungo termine per affrontare le sfide climatiche attraverso soluzioni naturali e sostenibili. 💧🌍 Tra gli interventi in apertura, l’ing.Tonino Liserra di ANBI ER #ANBIEmiliaRomagna #LifeClimaxPo #FiumePo #GestioneSostenibile #Clima #Biodiversità #AcquaBeneComune #Resilienza #Ambiente #ProgettiEuropei #LifeProject
1 mese ago
View on Instagram |
6/9
🇮🇹 2 GIUGNO – FESTA DELLA REPUBBLICA 🇮🇹
Oggi celebriamo i valori della nostra Repubblica: democrazia, partecipazione, solidarietà.
Noi di ANBI Emilia Romagna e dei Consorzi di bonifica li mettiamo in pratica ogni giorno, lavorando per la sicurezza idraulica, la gestione dell’acqua e la tutela del paesaggio agricolo. 🌱💧

Difendere il territorio è una responsabilità collettiva. È questo il nostro modo di essere cittadini.
Perché la Repubblica è anche cura del territorio e investimento nel futuro.

#FestaDellaRepubblica #2Giugno #ANBI #ConsorziDiBonifica #AcquaBeneComune #DifesaDelSuolo #Territorio #Sostenibilità #CuraDelPaesaggio #ItaliaCheCura #Idraulica #AgricolturaResiliente
🇮🇹 2 GIUGNO – FESTA DELLA REPUBBLICA 🇮🇹 Oggi celebriamo i valori della nostra Repubblica: democrazia, partecipazione, solidarietà. Noi di ANBI Emilia Romagna e dei Consorzi di bonifica li mettiamo in pratica ogni giorno, lavorando per la sicurezza idraulica, la gestione dell’acqua e la tutela del paesaggio agricolo. 🌱💧 Difendere il territorio è una responsabilità collettiva. È questo il nostro modo di essere cittadini. Perché la Repubblica è anche cura del territorio e investimento nel futuro. #FestaDellaRepubblica #2Giugno #ANBI #ConsorziDiBonifica #AcquaBeneComune #DifesaDelSuolo #Territorio #Sostenibilità #CuraDelPaesaggio #ItaliaCheCura #Idraulica #AgricolturaResiliente
1 mese ago
View on Instagram |
7/9
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 
📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. 

Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 

🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva.

💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio!

#villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
🎉 Premiazione Concorso “Acqua e Territorio” 2024-2025 🎉 📍 Oggi, nella splendida cornice di Bagnetto, si è svolta una mattinata speciale dedicata all’educazione ambientale, alla creatività e all’impegno delle scuole dell’Emilia-Romagna. Durante l’evento abbiamo premiato i vincitori regionali del concorso “Acqua e Territorio” delle scuole primarie e secondarie di primo grado, mirato a sensibilizzare i giovani sul valore dell’acqua e sul legame con il territorio. 🛑 Si ringraziano gli amministratori dei Consorzi di Bonifica, il Sindaco di Sala Bolognese e la Direttrice Generale del CER e ANBI, per la loro partecipazione attiva. 💧 Complimenti a tutti i partecipanti e a chi si impegna quotidianamente per la cultura dell’acqua e la tutela del territorio! #villaminozzo#sanlazzaro#borgonovoaltidone#montechiarugolo#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici
2 mesi ago
View on Instagram |
8/9
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio.

📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate.

⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro!

Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento.

@consorziobonificaburana 
@bonificarenana 
@bonificadellaromagna 
@consorziobonificaferrara 
@romagnaoccidentale 
@consorziocer 

#CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
Un viaggio che unisce passato e futuro, sottolineando l'importanza della tutela del territorio. 📍 Dalle storiche centrali di Sant’Antonino e Baura, testimonianze di oltre un secolo di lavoro per la sicurezza idraulica e l’equilibrio della pianura ferrarese, alla centrale Santerno-Senio 3, un esempio di innovazione, e la cassa di espansione del Canale dei Mulini, che rappresenta la prevenzione idraulica e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel ravennate. ⚽ Non sono mancati momenti di socializzazione: il torneo di Calcetto ha unito tutti nello spirito di squadra, anche al di fuori del lavoro! Un grazie ai Consorzi per l'accoglienza e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il coinvolgimento. @consorziobonificaburana @bonificarenana @bonificadellaromagna @consorziobonificaferrara @romagnaoccidentale @consorziocer #CERBologna #ANBI #Bonifica #IngegneriaIdraulica #GestioneDelTerritorio #Sostenibilità #CambiamentiClimatici #CalcettoANBI #SpiritoDiSquadra #TutelaDelTerritorio
2 mesi ago
View on Instagram |
9/9

Servizi Online

contribuenza facile
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO

irrinet
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO

cerca consorzio
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO

Pagamenti Anbi Emilia Romagna
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO

I Protagonisti della Bonifica in Emilia Romagna

consorzio bonifica piacenza
consorzio-della-bonifica-parmense
consorzio-bonifica-dellemilia-centrale
consorzio-della-bonifica-burana
consorzio-della-bonifica-renana
consorzio-bonifica-della-romagna-occidentale
consorzio-bonifica-della-romagna
consorzio-bonifica-pianura-ferrara
consorzio-bonifica-cer