
Il Progetto Europeo ARSINOE
ARSINOE (Climate-resilient regions through systemic solutions and innovations), è un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a creare regioni resilienti al clima attraverso soluzioni e innovazioni sistemiche. ARSINOE definirà i percorsi verso la resilienza unendo l’Approccio di Innovazione Sistemica (SIA) e la Climate Innovation Window (CIW) per costruire un ecosistema di soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Questo approccio è messo in pratica attraverso nove dimostratori (9 Casi, incluso il bacino principale in Germania), come prova di concetto per dimostrarne l’applicabilità, la replicabilità, il potenziale e l’efficacia. (https://arsinoe-project.eu/)

Caso 3 – Bacino del fiume Meno
Il fiume Meno, importante via d’acqua europea che attraverso il “Main-Danube kanal” collega il Mare del Nord con il Mar Nero. Il fiume Meno attraversa un’area densamente abitata in cui sono presenti molteplici attività compresa quella agricola.
In sintesi le principali criticità evidenziate e/attese per l’area di studio sono:
- Insufficienza della disponibilità acqua potabile
Il nord del Länder del Bayern affronta carenza di acqua potabile a causa della ridotta disponibilità di risorse idriche locali. - Riduzione risorse idriche a causa dei cambiamenti climatici e incremento della domanda
I cambiamenti climatici stanno riducendo l’offerta d’acqua mentre cresce la domanda idropotabile e la domanda dei settori produttivi come agricoltura, industria, energia. - Aumento della competizione per l’acqua
L’aumento della competizione tra settori richiede una gestione coordinata e sostenibile delle risorse idriche - Alterazione del regime idrologico del fiume
Il deflusso fluviale è alterato da siccità prolungate, influenzando la distribuzione e disponibilità dell’acqua. - Soglie stagionali che determinano operazioni di trasferimento dell’acqua tra il Meno e il Danubio
Le soglie stagionali guidano i trasferimenti d’acqua per garantire l’equilibrio tra domanda e disponibilità ma possono costituire un vincolo durante le crisi idriche.


IRRIBIGDATA è una delle innovazioni selezionate per la dimostrazione nel Bacino del Fiume Meno, ha l’obiettivo di raccogliere i dati sull’irrigazione a diverse scale territoriali e di utilizzare gli strumenti di analisi disponibili per derivare conoscenza allo scopo di migliorare la sostenibilità dell’uso dell’acqua.
I dati raccolti sono georeferenziati e storicizzati ed includono le infrastrutture irrigue, l’utilizzo irriguo e il riuso dell’acqua. Essi sono utili sia per la pianificazione di lungo periodo e sia per la gestione operativa dei sistemi irrigui per l’adattamento al cambiamento climatico. La raccolta può avvenire sia manualmente e sia automaticamente direttamente sensori. Il sistema è nato per supportare le decisioni istituzionali e le previsioni future, rafforzando l’efficienza e la resilienza del settore agricolo rispetto alla crisi climatica.
Perché è importante?
🌍 Adattamento climatico: supporta le simulazioni previsionali sull’uso dell’acqua a breve e lungo termine.
💧 Gestione intelligente dell’irrigazione: attraverso la sua connessione al sistema IRRIFRAME® consente la stima dell’uso irriguo per le diverse colture, aiutando nel coordinamento tra agricoltori, enti locali e autorità.
📊 Data-driven: supporta sistemi AI e integra dati georeferenziati, meteorologici e idrologici, garantendo interoperabilità con altri sistemi esistenti.
Applicazione attuale: Bacino del fiume Meno (Germania): In un contesto dove i dati irrigui sono frammentati e mancano infrastrutture di irrigazione collettiva, IRRIBIGDATA rappresenta una soluzione innovativa e scalabile, già validata in altri territori per il monitoraggio dell’impiego delle acque per uso irriguo.
The European Project ARSINOE
ARSINOE (Climate-resilient regions through systemic solutions and innovations) is a project funded by the European Union that aims to create climate-resilient regions through systemic solutions and innovations.
In the ARSINOE project, pathways toward resilience will be outlined by combining the Systemic Innovation Approach (SIA) and the Climate Innovation Window (CIW) to build an ecosystem of solutions for climate change adaptation.
The feasibility of this approach will be demonstrated through nine case studies, including the Main River Basin in Germany, to assess its applicability, replicability, potential, and effectiveness. (https://arsinoe-project.eu/)

Case 3 – Main river basin
The Main River, an important European waterway that through the “Main-Danube canal” connects the North Sea with the Black Sea. The Main River flows through a densely populated area where there are multiple activities including agriculture.
In summary, the main critical issues highlighted and/expected for the study area are:
- Insufficient drinking water availability
The northern states of Bayern face drinking water shortage due to reduced availability of local water resources. - Reduced water resources due to climate change and increased demand.
Climate change is reducing water supply while increasing hydropotable demand and demand from productive sectors such as agriculture, industry, and energy. - Increased competition for water
Increased competition between sectors requires coordinated and sustainable management of water resources - Alteration of the river’s hydrological regime
River runoff is altered by prolonged droughts, affecting water distribution and availability. - Seasonal thresholds driving water transfer operations between the Main and the Danube.
Seasonal thresholds guide water transfers to ensure balance between demand and availability but can be a constraint during water crises.


IRRIBIGDATA is one of the innovations selected for demonstration in the Main River Basin. IRRIBIGDATA aims to collect irrigation data at different spatial scales and use available analysis tools to derive knowledge for the purpose of improving the sustainability of water use.
The data collected by IRRIBIGDATA are georeferenced and historicized and include irrigation infrastructure, irrigation use, and water reuse. They are useful for both long-term planning and operational management of irrigation systems for adaptation to climate change. Collection can be done both manually and automatically directly sensors. The system was created to support institutional decision-making and future forecasting, strengthening the efficiency and resilience of the agricultural sector to the climate crisis.
Why is it important?
🌍 Climate adaptation: supports forecast simulations of short and long-term water use.
💧 Smart irrigation management: through its connection to the IRRIFRAME® system, it enables the estimation of irrigation use for different crops, helping in the coordination between farmers, local governments and authorities.
📊Data-driven: supports AI systems and integrates georeferenced, meteorological, and hydrological data, ensuring interoperability with other existing systems.
Current application: Main River Basin (Germany): In a context where irrigation data are fragmented and collective irrigation infrastructure is lacking, IRRIBIGDATA represents an innovative and scalable solution, already validated in other territories for monitoring the use of water for irrigation.