Pavullo, da giovedì torna la Fiera dell’economia montana
Presenti il Consorzio della bonifica Burana e dell’Emilia Centrale per illustrare le attività che quotidianamente vengono svolte a tutela del territorio modenese.
Presenti il Consorzio della bonifica Burana e dell’Emilia Centrale per illustrare le attività che quotidianamente vengono svolte a tutela del territorio modenese.
Gli elaborati delle scuole che ricadono nel territorio di competenza del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale dovranno essere consegnati entro il 15 gennaio 2012 presso la sede del Consorzio, Piazza Savonarola 5 Lugo (Ra).
A San Giovanni in Persiceto al via la mostra itinerante “La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana. Cavamento Foscaglia 1487-2012”, che resterà aperta fino al 31 ottobre.
Domenica 12 giugno 2011 – “Pedalando per canali” e lo spettacolo per bambini “Racconti di ponti e storielle di ombrelli” sono le iniziative organizzate dal Consorzio della Bonifica Burana per domenica con partenza dal Barchessone Vecchio di San Martino Spino a Mirandola.
Il presidente Pederzoli ha accolto al Palantone le due classi di Faenza in visita a ‘dove nasce il Cer’
Grande festa dell’acqua martedì 31 maggio agli impianti Palantone di Bondeno e S.Agostino Est. Massimiliano Pederzoli incontrerà il piccolo Cosimo Vassura
Il giornalista-agronomo di Vetto, profondo conoscitore del mondo della Bonifica, vincitore del concorso giornalistico nazionale
Tour itinerante del Consiglio di amministrazione nel comprensorio Burana-Volano
Settanta cittadini si confrontano nel ‘bar camp’, un modello di dialogo e di confronto innovativo che deriva da mondo anglosassone. Coniuga partecipazione ed efficienza
Primo meeting interdisciplinare organizzato dal Consorzio dell’Emilia Centrale. Idea vincente per rendere ancora più partecipi i consorziati e i cittadini
A Reggio da oggi tre giorni di dibattiti e visite sul territorio del Consorzio dell’Emilia Centrale. Al via una monumentale opera per rendere ancora più partecipi i consorziati e i cittadini
Il presidente dell’Emilia centrale e il direttore Fiordaligi presentano le iniziative della ‘tre giorni’ reggiana. “Vengono da tutto il mondo”
La trasmissione di Osvaldo Bevilacqua ospite dell’Emilia Centrale tra impianti e territorio. Il vicesindaco di Gualtieri: “Una operazione intelligente”
Il direttore generale Anbi: “Bisogna individuare un momento di coordinamento per condividere i principi di pianificazione territoriale”
Partono i cantieri del Consorzio della Romagna per la manutenzione straordinaria delle strade interpoderali nella collina e montagna forlivese-cesenate
Realizzato dal Consorzio della Romagna Occidentale un punto di osservazione per favorire le visite a un’area di così grande interesse naturalistico.
Al 5° workshop per la tutela della risorsa idrica hanno partecipato trenta sindaci del bacino del Reno
L’evento internazionale organizzato dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale si terrà il 19, 20 e 21 maggio 2011.
“L’intero nord Italia già in sofferenza idrica. Servono invasi per capitalizzare la risorsa”
Domani 13 maggio inaugurazione: Vincenzi: “I nostri canali danno acqua, fanno difesa idraulica e tutelano la biodiversità”
Mercoledì 11 il Consorzio Romagna Occidentale dedica un momento di studio alla storia della Bonifica nel territorio romagnolo
Tanti impianti aperti ed eventi cultyrali nel programma del Consorzio della Romagna Ocidentale
Musica, arte, cultura, ambiente, sport nel ricchissimo programma della Settimana della Bonifica del Consorzio dell’Emilia Centrale
Pederzoli: “Omaggio all’Unità d’Italia”. Convegni, itinerari ambientali nelle zone umide, escursioni, manifestazioni sportive, mostre fotografiche
Sul sito www.urber.it il servizio ‘Contribuenza facile’ per avere tutte le informazioni
Per l’evento 2011 si rende omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Gargano, presidente Anbi: “Un lavoro quotidiano al servizio el Paese”
Il Consorzio dell’Emilia Centrale sostituisce le impattanti canalette in cemento degli anni Sessanta con canali interrati. Già ultimati 100 km, ne restano la metà.
Istituite anche commissioni consultive
Con Irriframe il Consorzio reggiano ottiene un riconoscimento prestigioso. E dal 2000 la gestione delle richieste irrigue passa attraverso il ‘Call center irrigazione’
Grande festa dell’acqua all’Ecomuseo di Sala Bolognese. Gli interventi del presidente Urber, Pederzoli, e dell’assessore Rabboni