RENANA, IL 17 INAUGURAZIONE DELL’IMPIANTO MORELLA
Tavola rotonda a Medicina su “Prospettive di sviluppo dell’irrigazione nel territorio bolognese”
Tavola rotonda a Medicina su “Prospettive di sviluppo dell’irrigazione nel territorio bolognese”
Nuovi interventi del Consorzio Emilia Centrale su un’opera al servizio di 30mila persone. Zani: “Massi ciclopici per mettere in sicurezza gli argini”
Progetto da 55000 euro per il ripristino del cedimento di una scarpata sulla strada ‘Casa Bertolana – Paullo’ nell’alto Appennino reggiano
I lavori, durati circa un mese, hanno avuto un costo complessivo di 28.000 euro, interamente finanziati dal Consorzio della Romagna Occidentale.
Marino Zani: “Lavori a beneficio dei comuni di Gualtieri, Boretto, Poviglio e Castelnovo Sotto”. 310.000 euro di intervento finanziati dalla Regione Emilia Romagna
Via ai lavori nel borgo Le Braglie, Comune di Ramiseto. Soddisfatto il sindaco Dolci: “Grazie Emilia Centrale, siete al servizio della montagna”
Incontro al parco del Ventasso. E intanto il lago di Calamone, il più bello della regione, viene pulito dalla Bonifica. Zani: ‘Investimenti in montagna per 2 milioni di euro’
Il nuovo Consorzio Pianura di Ferrara opera attivamente in campo ambientale. Riqualificando il Canale di Cento nell’area di S. Matteo Decima e piantando alberi nella zona di Bondeno
Dirigente storico della Bonifica, era stato direttore e poi consigliere dell’ex Consorzio Bentivoglio Enza
Pronto un piano elaborato per il Comune di Quattro Castella dal Consorzio dell’Emilia Centrale . La soddisfazione del sindaco Tagliavini: “Così il rischio idraulico può diminuire”
Sinergia tra l’Emilia Centrale e il Comune. “Un intervento sul Canale Maestro per impedire periodici allagamenti”. Iniziati lavori per quasi 300 mila euro
Via dal Cipe a interventi per 418 milioni. Gargano ringrazia il Ministro: “Riparte un percorso virtuoso”
L’Emilia Centrale ha effettuato 293 interventi sui canali tra Modena e Reggio da gennaio. Una monumentale, silenziosa e preziosa opera per la sicurezza del territorio
Zani fa il punto sulla campagna irrigua. “Le portate giornaliere di Enza e Secchia sono superiori alla media, grazie all’accumulo del manto nevoso e alle numerose precipitazioni di giugno”
Il presidente di Burana dopo l’assemblea Anbi: “Da oggi Comuni e Bonifica sono più vicini: così si supera la storica contrapposizione fra prevenzione idrogeologica e sviluppo urbanistico.
Il protocollo anzionale Anbi-Anci ricalca la proposta fatta a Reggio Emilia. “I Comuni lavoreranno d’intesa con i Consorzi, come èer molti Comuni dell’Emilia Centrale”
Appello a Galan presente all’assemblea Anbi: “Davanti a noi quattro sfide: Piano irriguo, riduzione rischio idrogeologico, potenziamento infrastrutture idrauliche, energie rinnovabili”
Alla prossima assemblea Anbi sarà rilanciato il Piano per la riduzione del rischio idrogeologico: in Emilia Romagna pronti progetti per 375 milioni
Il presidente Gargano e il direttore Martuccelli faranno il punto su temi di primario interesse per lo sviluppo del paese
Successo delle iniziative organizzate dalla nuova Bonifica di Burana dai primi di maggio fino a tutto giugno. Partecipazione e grande interesse
Fino a 100 mm di pioggia in pianura e 70 in Appennino: accese le idrovore del Consorzio dell’Emilia Centrale. Si scolerà acqua dal comprensorio solo attraverso le pompe
Prefetto, presidente della Provincia e neoconsiglieri regionali hanno visto da vicino le grandi strutture di Baura, Marozzo, Codigoro e Valle Lepri che tutelano il territorio ferrarese
Zermani: “Senza l’intervento del Consorzio, metà provincia sarebbe finita sott’acqua”. La situazione più preoccupante nella Bassa piacentina
Il presidente Girolami: “Prima la grandine poi le abbondanti precipitazioni. Dopo il lungo inverno anche l’inizio d’estate zoppica, ma i canali reggono”
Il Parco Golene Foce Secchia e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
in prima fila per promuovere il progetto che ricollega la forma della
realizzazione con elementi inerenti al’ambiente
Arriva il gran caldo, lo stato degli invasi è buono ma manca la programmazione. E’ la denuncia del presidente dell’Anbi
Dall’Emilia Centrale un esempio di soluzione efficace al problema del dissesto idrogeologico: le convenzioni con i Comuni. 12 persone dislocate ad Arceto di Scandiano
Conclusi due interventi della Bonifica Romagna occidentale. Adeguati gli impianti Ibola e Zappagrano, che da 40 anni il Consorzio gestisce curando anche la manutenzione
L’Emilia Centrale lancia una proposta con grandi vantaggi per quel che concerne costi, riduzione di perdite e dei volumi circolanti, eliminazione del sollevamento delle acque
Educazione ambientale: l’Emilia Centrale premia due classi della scuola primaria di Gavasseto. Zani: “Un onore premiare la sensibilità di questi giovani studenti”