BURANA, PIU’ ACQUA IRRIGUA PER I CAMPI DEL MIRANDOLESE
Terminati i lavori di riparazione del sostegno Giulia da parte del Consorzio di Burana. Permetterà l’invaso di quattro canali consorziali utili all’irrigazione
Terminati i lavori di riparazione del sostegno Giulia da parte del Consorzio di Burana. Permetterà l’invaso di quattro canali consorziali utili all’irrigazione
Registrata una puntata della storica trasmissione della domenica. Intervista col direttore generale di Burana, Gianni Chiarelli: “Spiegheremo cosa fa la Bonifica”
Al convegno sugli ‘Angeli del fango’ proiettate le immagini delle tracimazioni del Po..e in sala è calato il silenzio. Conforti: “La sicurezza idraulica è una preoccupazione dit utti”
In Romagna il deficit idrico si fa sentire. E la Protezione civile fa ripartire gli impianti di Granarolo Faentino e Macerone di Cesena che derivano dal Canale Emiliano Romagnolo
42 anni fa l’alluvione. La Bonifica Parmense organizza per il 10 novembre un convegno sulla ‘lezione’ dei ragazzi del ’66, accorsi a migliaia nel capoluogo toscano. Conforti: “Esperienza attuale”
Dopo mesi di siccità, 240 millimetri di pioggia in due giorni. Frane e smottamenti in diversi Comuni di montagna. Balboni: “Colpito un territorio già fragile. Servono investimenti in opere e strutture”
Ammodernati gli impianti del nodo di Coltaro. Conforti: “Abbiamo operato a beneficio di un’area di 4.800 ettari dopo i timori del 2000”. Collaborazione con Comune di Sissa e Aipo
Da luglio piogge scarsissime, campagna irrigua ancora in corso. Il Canale Emiliano Romagnolo eroga 1 milione di mc di acqua al giorno. Pederzoli:”Dal Po derivati 228 milioni di mc nel 2008″
Le Bonifiche Burana (Mo), Terre Gonzaga (Mn) e Generale Ferrara hanno sottoscritto l’accordo per la sicurezza idraulica di un territorio di 300.000 ettari
Stagione irrigua positiva, ma è ancora siccità ad ottobre. “Derivati nel 2008 da Po 139 milioni di metri cubi, il 20% in meno degli altri anni”. Il futuro? “Risparmio, invasi, progetti innovativi”
Monumentale opera di bonifica sui canali che furono del Conte di Fontanellato. Conforti: “Adegueremo il sistema dei Canali Sanvitale in 5 Comuni per rendere Parma più sicura”
Ammodernamento, risparmio idrico e piste ciclabili: un grande progetto da 8 milioni di euro sullo storico canale reggiano. Un progetto da 8 milioni di euro, che si concluderà nel 2010
Continua la richiesta di acqua del mondo agricolo. Le manovre per lo svaso dei canali avranno dunque inizio a partire da novembre e si protrarranno per circa un mese
Conclusa la costruzione di un’opera di difesa a Castello di Serravalle mentre sono in affidamento i lavori per il ripristino della funzionalità di diverse briglie a Lizzano in Belvedere
Sabato 18 ottobre un evento organizzato dal Consorzio Reno-Palata in collaborazione col Comune e le istituzioni del territorio.
Il Consorzio di Gualtieri avvia i lavori di rifacimento del ponte sul cavo Giarola. Bertolini: “Fattiva collaborazione col Comune per ridurre al minimo i disagi”
Via agli interventi per la manutenzione di numerose opere di bonifica montana, grazie ad un finanziamento della Regione di 116.000 euro. Primi lavori a Sestola, Fanano, Pavullo, Guiglia, Zocca e Maranello
Viabilità a rischio a Fornovo Taro. Il presidente del Consorzio parmigiano, Paolo Conforti: “Abbiamo già predisposto un intervento da 150.000 euro. Se sarà finanziato, tutto sarà in ordine entro il 2009”
Dibattito a Bologna con Cofferati, Rodotà, Castagna e Massaruto. “Ha ancora senso usare acqua potabile di falda per il verde pubblico e privato anzichè acque di superficie?'”
“Una risposta ai terribili eventi alluvionali di maggio-giugno”, dice Marino Zani presidente del Consorzio Parmigiana Moglia-Secchia che ha effettuato l’intervento su richiesta del Comune di Castellarano
Con fondi regionali la Bentivoglio-Enza sistema il canale irriguo Canaletta Po: col tempo era divenuto pericoloso. E a Gambaradora operazione ‘chirurgica’ su una condotta colabrodo
Il presidente della Romagna Centrale replica alle iniziative di Lista per Ravenna e Mab-Unico. “Il pagamento è obbligo di natura tributaria. Il territorio ravennate trae benefici certi dall’azione di bonifica”
La Bonifica Renana fa prove tecniche di tenuta territoriale: la nuova cassa di espansione garantisce la sicurezza idraulica di 67 ettari di aree produttive e di 3 Comuni: Castel San Pietro, Castel Guelfo e Medicina.
Domenica 21 settembre apertura straordinaria della struttura di Sala Bolognese e dimostrazione di ‘nordic walking’. Col Consorzio Reno-Palata si visita la cassa del Dosolo
Gargano e Martuccelli (Anbi): “Riaffermati i principi fondanti i Consorzi, basati sull’autogoverno dei soggetti beneficiari delle azioni svolte. Una vittoria per il territorio e le sue genti”.
Pietra lavorata a mano per ‘curare’ la strada che collega gli abitati di Villa Berza e
Montecastagneto a Castelnovo Monti. “Ottima collaborazione” fra Bentivoglio-Enza e Comune
I Consorzi dei Canali di Reno e Savena per l’ottavo centenario di ‘Bologna città delle acque’. La vocazione industriale nasce ai primi del ‘200 grazie all’acqua derivata che divenne fonte di energia
Agosto senza pioggia e settembre molto caldo: continuano le richieste irrigue. Parmigiana Moglia-Secchia ritarda lo svaso dei canali. Le acque irrigue “in soccorso” del torrente Crostolo
Si avviano a conclusione i lavori per la messa in sicurezza e il ripristino dela funzionalità irrigua del Diversivo di Burana. Un’opera del valore di 3 milioni di euro. Ripristinata la stabilità degli argini
Lo scioglimento dei ghiacciai alpini prefigura scenari di compromissione dell’ambiente, delle risorse idriche e della produttività agricola. I Consorzi di bonifica mettono la loro esperienza a servizio del Paese