L’ITALIA DEL FARE E’ STUFA DEI SOLONI DELL’EMERGENZA
Roma, 22 settemre 2015 – “Ad una settimana dall’alluvione nel piacentino e mentre le maestranze del locale Consorzio di bonifica sono tuttora impegnate […]
Roma, 22 settemre 2015 – “Ad una settimana dall’alluvione nel piacentino e mentre le maestranze del locale Consorzio di bonifica sono tuttora impegnate […]
Proseguirà almeno fino a ottobre l’attività irrigua del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, che in questa lunga estate siccitosa ha distribuito alle aziende agricole oltre 41 milioni di metri cubi di acqua attraverso la propria rete idrica.
A Ferriere interventi immediati dei tecnici sulla strada di collegamento Ferriere – Rocca seriamente danneggiata in più punti. Monitoraggio anche a Bettola e Farini
Impressionanti i dati registrati sulla diga di Mignano in Val d’Arda nel corso della piena: numeri che si ripetono con una cadenza che va dai 500 e 1000 anni. Continua l’attività di drenaggio delle acque in pianura con le pompe mobili a Roncaglia.
Zermani: “Cogliamo l’occasione per interrogarci seriamente sulle norme della cosiddetta ri-naturalizzazione dei corsi d’acqua. Prima vengono le persone.”
Roma, 8 settembre 2015 – “Nell’esprimere piena solidarietà agli agricoltori italiani, che pacificamente manifestano per la tutela delle tipicità agroalimentari del nostro Paese […]
La fine dell’estate è un momento delicato di passaggio dalla funzione irrigua alla funzione di scolo del sistema di bonifica, la vita e l’ossatura del nostro territorio
Gli eventi metereologici dello scorso inverno avevano aggravato la frana esistente in via Maranello, che aveva causato il crollo totale della banchina e della sede stradale, con conseguente chiusura della stessa da parte del Comune
Roma, 7 agosto 2015 – “Il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, afferma che, in materia di salvaguardia idrogeologica, la linea del Governo è […]
Roma, 6 agosto 2015 – Prosegue l’ondata di grande caldo, che sta colpendo l’Italia e che, in Luglio, ha fatto raggiungere le temperature […]
Sono saliti a 28 milioni i metri cubi di acqua che il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha distribuito attraverso la propria rete alle aziende agricole del suo comprensorio a causa della carenza idrica che caratterizza l’estate 2015.
Roma, 3 agosto 2015 – Un ettaro irriguo ha un valore medio economico di circa 40.000 euro, con una differenza di oltre 13.500 […]
Alla Torre S. Michele Roversi ha accompagnato i numerosi presenti nel viaggio alla scoperta delle ricchezze del mondo agricolo e ambientale del territorio in occasione della proiezione del docufilm della RAI Un Po’ a Sud Viaggio lungo il CER
Il sesto evento di Montagna InCantata, il festival disseminato di rigenerazione territoriale, promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, si svolgerà fra Montecagno, Casalino e Ligonchio
Giovedi, 30 luglio 2015 – dalle 22 sera alla Torre S. Michele – Magazzini del Sale – con Patrizio Roversi proiezione del docufilm RAI sulle tipicità dell’Emilia Romagna e sulla gestione delle acque da parte dei Consorzi di bonifica nell’anno dell’EXPO.
SERVONO PIANO INVASI E STOP AL CONSUMO DI SUOLO. NON E’ SOSTENIBILE UN’ITALIA PER 6 MESI A RISCHIO ALLUVIONE E PER ALTRETTANTI A RISCHIO SICCITA’!”
Milano EXPO – “Lavorare bene, lavorare insieme, lavorare da subito”: è questo l’appello rivolto dal Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, all’assemblea dei Consorzi […]
“Dopo l’uso umano l’acqua sia per piante e animali”, l’appello di Marino Zani. De Castro: 200 milioni di danni in agricoltura per il troppo caldo
Milano EXPO, 22 luglio 2015 – L’allarme lanciato dalle Organizzazioni Professionali Agricole e dall’ANBI sull’andamento dei raccolti ed i segnali di criticità idriche […]
VALBONA (Collagna, Reggio Emilia, 22 luglio 2015) – “Valbona, una economia che resiste per ripartire” è il titolo del prossimo evento di Montagna […]
BOLOGNA – Sulla sezione Amministrazione Trasparente del sit internet del Consorzio (www.bonificarenana.it) area bilanci, è già disponibile il bilancio consuntivo 2014 della Bonifica […]
Appuntamento a venerdì 24 luglio alle 16.30 per l’inaugurazione del sentiero didattico inclusivo “A ciascuno il suo passo” a Civago (Villa Minozzo)
Sono finora 15 milioni i metri cubi di acqua prelevati dal Canale Emiliano Romagnolo (Cer) grazie alla rete irrigua gestita dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.
Il Po scende sotto i 400 mc/s, occorre razionalizzare l’uso dell’acqua
Il Consorzio dell’Emilia Centrale ha deciso di partecipare al piano di eradicazione e controllo delle nutrie nelle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova.
Un’eccellenza scolastica romagnola – l’istituto agrario Garibaldi-Da Vinci – mette in evidenza la propria capacità, molto concreta, di elaborare progetti utili al proprio settore di studio.
Roma, 9 luglio 2015 – “Nonostante il caldo torrido, non dovrebbero registrarsi difficoltà nell’irrigazione a servizio di quelle produzioni agricole, che rappresentano l’84% […]
È accaduto sabato 4 e domenica 5 luglio grazie al protocollo siglato tra la Bonifica la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia, la Regione, l’Arpa e Iren
Grazie alla nuova e moderna opera idraulica del Consorzio di Bonifica Parmense e della Regione Emilia Romagna per un’area molto estesa della Bassa […]
Parma, 3 luglio 2015 – Lunedi 6 luglio a partire dalle 16 il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti inaugurerà uno degli impianti più rilevanti […]