IL PUNTO SULLA GRANDE SETE: IL PO SI STABILIZZA
“Dopo l’uso umano l’acqua sia per piante e animali”, l’appello di Marino Zani. De Castro: 200 milioni di danni in agricoltura per il troppo caldo
“Dopo l’uso umano l’acqua sia per piante e animali”, l’appello di Marino Zani. De Castro: 200 milioni di danni in agricoltura per il troppo caldo
Milano EXPO – “Lavorare bene, lavorare insieme, lavorare da subito”: è questo l’appello rivolto dal Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, all’assemblea dei Consorzi […]
Milano EXPO, 22 luglio 2015 – L’allarme lanciato dalle Organizzazioni Professionali Agricole e dall’ANBI sull’andamento dei raccolti ed i segnali di criticità idriche […]
VALBONA (Collagna, Reggio Emilia, 22 luglio 2015) – “Valbona, una economia che resiste per ripartire” è il titolo del prossimo evento di Montagna […]
BOLOGNA – Sulla sezione Amministrazione Trasparente del sit internet del Consorzio (www.bonificarenana.it) area bilanci, è già disponibile il bilancio consuntivo 2014 della Bonifica […]
Appuntamento a venerdì 24 luglio alle 16.30 per l’inaugurazione del sentiero didattico inclusivo “A ciascuno il suo passo” a Civago (Villa Minozzo)
Sono finora 15 milioni i metri cubi di acqua prelevati dal Canale Emiliano Romagnolo (Cer) grazie alla rete irrigua gestita dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.
Il Po scende sotto i 400 mc/s, occorre razionalizzare l’uso dell’acqua
Il Consorzio dell’Emilia Centrale ha deciso di partecipare al piano di eradicazione e controllo delle nutrie nelle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova.
Un’eccellenza scolastica romagnola – l’istituto agrario Garibaldi-Da Vinci – mette in evidenza la propria capacità, molto concreta, di elaborare progetti utili al proprio settore di studio.
Roma, 9 luglio 2015 – “Nonostante il caldo torrido, non dovrebbero registrarsi difficoltà nell’irrigazione a servizio di quelle produzioni agricole, che rappresentano l’84% […]
È accaduto sabato 4 e domenica 5 luglio grazie al protocollo siglato tra la Bonifica la Provincia di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia, la Regione, l’Arpa e Iren
Grazie alla nuova e moderna opera idraulica del Consorzio di Bonifica Parmense e della Regione Emilia Romagna per un’area molto estesa della Bassa […]
Il Museo Multimediale della Bonifica è il punto di partenza del progetto del consorzio e della Fondazione Telecom Italia “Percorrere il paesaggio della Bonifica”
Parma, 3 luglio 2015 – Lunedi 6 luglio a partire dalle 16 il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti inaugurerà uno degli impianti più rilevanti […]
IL PUBBICO HA VOGLIA DI CONOSCERE CHI GESTISCE ED HA POSITIVAMENTE TRASFORMATO IL TERRITORIO E LA SUA AGRICOLTURA
Bologna, 2 luglio 2015 – Domani sera a partire dalle 23,55 su Rai Due le bonifiche della nostra regione saranno sotto la lente […]
“IL VERO PROBLEMA NON E’ L’ACQUA PER GLI ALIMENTI, MA E’ L’ACQUA NECESSARIA PER TELEFONINI E MAGLIETTE”
Venerdi prossimo 3 luglio il Consorzio di Bonifica di Piacenza proporrà una serata educational sul tema delle acque animata dall’attore Lorenzo Bonazzi in Piazza Duomo.
Presentata ad Expo la nuova App Irrinet e l’Emilia-Romagna diventa modello da studiare all’estero. Ma nel 2009 gli agricoltori della Bonifica Burana erano già primi in regione nell’utilizzo dei servizi telematici per l’irrigazione
La grandiosa opera futurista del designer industriale reggiano che immortalò il comprensorio della Parmigiana Moglia, oggi Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, è visitabile nella mostra “Noi governiamo l’acqua”, assieme al busto dell’ex presidente della Bonifica integrale dell’Agro Pontino e del Consorzio della Parmigiana Moglia, in occasione di Expo
ANBI – Torrenti e corsi d’acqua sotto controllo grazie all’uso dei droni: il Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno, con sede ad Arezzo, […]
Sabato 27 giugno 2015 dalle ore 11.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Mantova, Piazza Castello
ANBI – “Se devo indicare un merito a questo mio lavoro, è che pone le domande giuste”: lo afferma Paolo De Castro, europarlamentare […]
ANBI, 22 giugno 2015 – “Il Presidente del Consiglio, Renzi, ha chiesto sei mesi perché il tema della sostenibilità ambientale diventi patrimonio diffuso […]
Milano EXPO, 20 giugno 2015 – “Un ettaro irrigato incrementa di 6 volte il proprio valore produttivo, arrivando all’82% in più, se è […]
Roma, 19 giugno 2015 – “Non abbiamo mai avuto dubbi di avere la Chiesa al nostro fianco nelle battaglie per la tutela e […]
ANBI – “Affermare che la disponibilità dell’acqua ed il suo fondamentale ruolo per il reddito delle imprese agricole e la per qualità per […]
Da domenica 21 giugno parte il festival disseminato di rigenerazione territoriale “Le vie attraversano, i ponti legano”. Il calendario di tutti gli eventi che danno il proprio contributo a vivere un territorio unico.
SE L’IRRIGAZIONE E’INDISPENSABILE ALL’AGRICOLTURA DEL FUTURO, IRRIFRAME E’ LA SOLUZIONE PER OTTIMIZZARNE L’USO