Vincenzi (Anbi): “Tema della 25esima edizione è Il cerchio dell’acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”. Nel Parmense l’evento Water Way Plastic Free a Sissa Trecasali e l’avvio dei lavori alla Fossa Parmigiana di Busseto
Parma, 15 Maggio 2025 – Saranno centinaia gli eventi programmati dai consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna associati ad ANBI a caratterizzare la “Settimana della Bonifica 2025” che prenderà il via sabato 17 maggio fino a domenica 25. Ancora una volta i consorzi, chiamati quotidianamente a gestire sul territorio la risorsa idrica, il suo equilibrio nei momenti di piena e provvedere all’irrigazione alla base dell’economia agroalimentare della regione, promuoveranno la loro azione sui territori e soprattutto l’inestimabile valore dell’acqua con un fittissimo calendario di iniziative.
Il tema portante scelto da ANBI per questa 25esima edizione sarà “Il Cerchio dell’Acqua – Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”, un argomento di stretta attualità a che consentirà di affrontare il ruolo dell’acqua per la vita, l’economia, lo sviluppo volgendo massima attenzione al valore della risorsa rispetto all’habitat e alla biodiversità e alle pratiche di utilizzo consapevole che ne permettono la migliore salvaguardia in fase di impiego. ANBI Emilia Romagna, che unisce e rappresenta gli 8 enti consortili da Piacenza a Rimini (Consorzio di bonifica Piacenza, Parmense, Emilia Centrale, Burana, Renana, Pianura di Ferrara, Romagna e Romagna Occidentale) e il Canale Emiliano Romagnolo, ha pianificato molteplici focus di approfondimento, come ha sottolineato il Presidente nazionale ed Emilia Romagna di ANBI Francesco Vincenzi: “I consorzi di bonifica in periodo storico di cambiamenti climatici assumono sul campo un ruolo sempre più essenziale nella gestione della risorsa: la Settimana della bonifica ci consente di valorizzare al meglio il nostro operato e proprio per questa ragione coinvolgeremo tutta la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni cercando di incrementarne conoscenza e consapevolezza”.
La Settimana della Bonifica 2025 in Emilia Romagna vedrà l’apertura e visite guidate nei principali impianti idrovori e aree ambientali, mostre, concerti presso gli impianti storici, contest e premiazioni dei migliori progetti realizzate dalle scuole, passeggiate e biciclettate lungo le suggestive reti di canalizzazioni, incontri tematici e presentazioni di opere utili realizzate per la sicurezza del territorio. Nei comprensori gestiti dal Consorzio della Bonifica Parmense le iniziative Water Way Plastic Free martedì 20 maggio, che coinvolgerà gli studenti della 3a superiore dell’Istituto Galilei – Bocchialini di San Secondo Parmense lungo le sponde del Canale Sissetta, nel territorio di Sissa Trecasali, per una battaglia ambientale di lotta alla plastica divenuta, grazie al progetto targato CER, una vera e propria best practice nazionale; e l’avvio dei lavori alla Fossa Parmigiana di Busseto lunedì 26 maggio, alla presenza dei vertici dell’ente consortile, guidati dalla presidente Francesca Mantelli, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna.