“Impianti Aperti”: un’occasione per ammirare le “meraviglie” tecniche del Consorzio di Bonifica
Domenica 24 settembre aprono al pubblico gli impianti idrovori di Cona, Codigoro e Marozzo. Previste visite guidate gratuite dalle 9 alle 12 e […]
Domenica 24 settembre aprono al pubblico gli impianti idrovori di Cona, Codigoro e Marozzo. Previste visite guidate gratuite dalle 9 alle 12 e […]
UN ANNO VISSUTO PERICOLOSAMENTE E NON È CERTO FINITA PRESENTAZIONE DEI DATI DELL’OSSERVATORIO ANBI SULLE RISORSE IDRICHE ED IL FUTURO CLIMATICO DEL PAESE […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. L’ITALIA SFIORATA DALL’ECATOMBE LIBICA: GRANDI PREOCCUPAZIONI PER L’AUTUNNO CLIMATICO SUL MEDITERRANEO. NON E’ SOLO EMERGENZA MIGRANTI Roma, 14 settembre 2023 – Il mar Mediterraneo unisce […]
Ingegneri, geologi, docenti degli istituti agrari, e periti alla scuola della sostenibilità sull’impiego intelligente della risorsa idrica ad Acqua Campus ANBI-CER Bologna, 13 […]
ANBI: NUOVE ED INNOVATIVE PARTNERSHIP DEGLI ATENEI ITALIANI CON I CONSORZI DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE PER OTTIMIZZARE L’USO DELLE RISORSE IDRICHE Roma, 12 settembre 2023 – Una piccola […]
L’ITALIA SULL’ALTALENA DELL’ACQUA: PIOVE AD AGOSTO MA NON A GENNAIO. CALDO ED INCENDI STRESSANO LE RISORSE IDRICHE IN SARDEGNA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “SERVONO INFRASTRUTTURE CALMIERATRICI. PREOCCUPA IL […]
Molteplici le opportunità per l’elettorato di esercitare il proprio diritto al voto Reggio Emilia, 6 Settembre 2023 – Si svolgeranno nella settimana dal 2 all’8 […]
Terza edizione per il premio nazionale di narrativa promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dall’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi Aps Ferrara, […]
SECONDO UN SONDAGGIO EMG IL 66% DEGLI ITALIANI TEME DI ESSERE ALLUVIONATO. ALLA VIGILIA DELL’AUTUNNO NUOVE PREOCCUPAZIONI PER L’EQUILIBRIO IDRAULICO DELL’ EMILIA ROMAGNA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “PREVENZIONE IDROGEOLOGICA […]
Il Consorzio della Bonifica Burana, riconosciuto tra gli enti attuatori, ottiene la copertura finanziaria per i danni registrati: oltre ai bacini romagnoli infatti […]
Finalmente torna l’occasione per visitare le cattedrali dell’acqua e partecipare allo show cooking di Daniele Reponi a Pilastresi (Stellata di Bondeno, Fe) o […]
RETI FISICHE E VIRTUALI PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELL’ACQUA: NUOVI E SIGNIFICATIVI INTERVENTI IN SARDEGNA, TOSCANA E VENETO. LA COSTANTE AZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE Nonostante […]
OSSERVATORIO ANBI SULLE RISORSE IDRICHE. ABBONDANTI PIOGGE RISOLVONO IN POCHE ORE LA LUNGA CRISI DEI LAGHI DEL NORD MENTRE AL CENTRO SI ACCENTUANO L’AGONIA DEL TRASIMENO E […]
“SERVE PERO’ PIU’ PREVENZIONE CIVILE. NEL TEMPO DELLE SCELTE DI BILANCIO DEVE ESSERE CONSIDERATA UNA PRIORITA’ ANCHE PER I CONTI DELLO STATO” Roma, 30 […]
NON TUTTO IL MALE VIENE PER NUOCERE… ANBI: IN EMILIA ROMAGNA UN PROGETTO DI RICERCA UTILIZZA IL GAMBERO DELLA LOUISIANA COME INDICATORE BIOLOGICO Roma, 29 agosto […]
Lo rileva l’Osservatorio Falde di Acqua Campus CER-ANBI in convenzione con ARPAE: marcata la differenza tra i valori delle zone occidentali di pianura […]
Lavori di ripristino idrogeologico, messa in sicurezza stradale, consolidamento scarpate, ripresa frane partiranno dal prossimo autunno nei Comuni di Bardi, Berceto, Colorno, Parma […]
Nel corso degli eventi meteorologici che hanno colpito a maggio l’Emilia-Romagna, si sono verificati molteplici dissesti idrogeologici nel territorio dell’Unione Valli Reno Lavino […]
L’OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE DISEGNA IL PUZZLE DELL’ACQUA NELL’ESTATE ITALIANA 2023. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “ORA TOCCA ALLA POLITICA COMPORLO NELL’INTERESSE GENERALE” Roma, 3 agosto 2023 – E’ […]
GLI EVENTI ESTREMI NON RISOLVONO I PROBLEMI IDRICI E SI RIAFFACCIA LA QUESTIONE SICCITA’: IN TOSCANA PROSCIUGATO BACINO NEL CARRARESE. ANBI “NUOVE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE ED EFFICIENTAMENTO DI QUELLE […]
IN PUGLIA ANNUNCIATO IL RITORNO ALL’ORDINARIA GESTIONE PER I CONSORZI DI BONIFICA COMMISSARIATI DAL 2017. LA SODDISFAZIONE DI ANBI Roma, 1 agosto 2023 – “Esprimiamo soddisfazione per […]
ANBI: IN CALABRIA, TOSCANA ED EMILIA-ROMAGNA ESEMPI CONCRETI DI INNOVAZIONE E RICERCA PER LA TUTELA DI ACQUA ED AMBIENTE. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “I CONSORZI DI BONIFICA ED […]
Al centro degli studi il gambero alloctono della specie Procambarus clarkii Piacenza, 29 luglio 2023 – Al via la collaborazione tra i partner di […]
IL DEFINANZIAMENTO DI 9 MISURE PNRR È UNA SCONFITTA DEL SISTEMA PAESE NELLA PARTITA PER IL FUTURO. PER VINCERE NEL RECUPERO BISOGNA FARE SQUADRA. I CONSORZI DI […]
Incontro a Torino tra gli esponenti di IREN e Consorzio di Bonifica Emilia Centrale per tracciare un bilancio sull’attività della partecipata e stabilire […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. L’ITALIA È AL CENTRO DI UN LABORATORIO CLIMATICO: MEDITERRANEO PIU’ CALDO DI 5 GRADI. PO E TRASIMENO IN DIFFICOLTA’, FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “PIENA […]
MENTRE AL NORD SI SUSSEGUONO EVENTI ESTREMI IL RISCHIO SICCITA’ SI SPOSTA AL CENTRO ITALIA. PEGGIORA LA CONDIZIONE DELLE DISPONIBILITA’ IDRICHE NEL LAZIO: DAI CONSORZI DI BONIFICA […]
LA LEZIONE DELLA SICCITÀ. ANBI: NASCE IN PIEMONTE IL PROGETTO PILOTA PER IL PRIMO COMPARTO TERRITORIALE ITALIANO AD ELEVATA SOSTENIBILITÀ IDRICA Roma, 21 luglio 2023 – Superare la […]
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. L’ESEMPIO DI PUGLIA E BASILICATA MENTRE LA CRISI CLIMATICA BRUCIA IL MONDO. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI: “DALLA ROMAGNA AL CADORE, LA POLITICA NON PUO’ […]
Un nuovo ponte ciclo-pedonale sul Reno, inaugurato da Alto Reno Terme e Bonifica Renana Bologna, 19 luglio 2023 – Nell’Appennino Bolognese, si taglia […]