News e Comunicati Stampa
E’ PREALLARME CONTINUO FRA TERRITORI INARIDITI ED EVENTI METEO ESTREMI
giovedì 23 Gennaio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. CRESCE LA PREOCCUPAZIONE PER LA SCARSITA’ DI NEVE AL NORD MENTRE AL SUD MIGLIORA LA SITUAZIONE IDRICA AD ECCEZIONE DEL GRANAIO D’ITALIA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “ORMAI E’ UN PREALLARME CONTINUO FRA TERRITORI INARIDITI ED...
BONIFICA PARMENSE, RINVENUTO A PARMA IL CELEBRE ABITATO MEDIEVALE NOTO COME “CASOURI”
mercoledì 22 Gennaio 2025
Il ritrovamento, avvenuto insieme ad altri reperti di era romana, età medievale ed epoca rinascimentale, reso possibile grazie a personale consortile e operai delle imprese edili impegnati nei lavori alle condotte irrigue del sistema Naviglio (Parma/Colorno) Parma, 22...
BISOGNA CONCERTARE UN REGOLAMENTO MINISTERIALE ACQUE REFLUE – ANBI CHIEDE PROROGA DEL REGIME TRANSITORIO
martedì 21 Gennaio 2025
UTILIZZO ACQUE REFLUE IN AGRICOLTURA: ANBI CHIEDE PROROGA DEL REGIME TRANSITORIO NAZIONALE PER CONCERTARE UN REGOLAMENTO COMPATIBILE CON GLI INTERESSI COLLETTIVI. INTANTO AVVIATA NEL LAZIO UNA BEST PRACTICE SPERIMENTALE Roma, 21 gennaio 2025 - “Se l’export...
ANBI E CNEL PER L’ECONOMIA DELLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO – I DATI NE DIMOSTRANO L’URGENZA
venerdì 17 Gennaio 2025
SONO I DATI A DIMOSTRARE CHE LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO È UN INDISPENSABILE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “È IMPOSSIBILE PER LE ASSICURAZIONI FAR FRONTE DA SOLE ALLE CONSEGUENZE DELLA CRISI CLIMATICA”. MARTEDI’ 21 GENNAIO...
L’ITALIA DELL’ACQUA SI STA IMPOVERENDO – FIUMI SOTTO MEDIA INVERNALE
giovedì 16 Gennaio 2025
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE ARRIVA LA NEVE MA NON RISOLVE LA CRISI IDRICA IL CENTROSUD FATICA A RIPRENDERSI AL NORD RISERVE IN CALO FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue) “ATTENZIONE:...
SOTTOSCRITTO ACCORDO INTERISTITUZIONALE CNEL-ANBI
martedì 14 Gennaio 2025
Roma, 14 gennaio 2025 - In particolare, la collaborazione è volta a favorire una maggiore consapevolezza del ruolo costantemente dinamico e polifunzionale dell’attività di bonifica, nell’ambito del governo del territorio. Mira a valorizzare e migliorare la gestione...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.
Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO