• Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Governance & Organizzazione
  • Sede e Contatti
  • Newsletter
ANBI - Emilia Romagna
  • Home
  • Il sistema di bonifica
  • Bonifica Online
  • Documenti
    • Autogoverno dei consorziati
    • Normativa Regionale
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Europea
    • Progetti per le scuole
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
    • Podcast – Onde d’acqua
  • News
Seleziona una pagina

Home / News / Smart Working ed esigenze irrigue: 1.200 aziende e 20.000 ettari rilevati da remoto 

Smart Working ed esigenze irrigue: 1.200 aziende e 20.000 ettari rilevati da remoto 

News - 29 Mar, 2021

Smart Working ed esigenze irrigue: 1.200 aziende e 20.000 ettari rilevati da remoto 
Share on facebook Share on facebook Share on twitter Share on twitter LinkedIn LinkedIn WhatsApp WhatsApp
La fornitura d’acqua di superficie agli agricoltori per piante e animali non può fermarsi: è servizio pubblico essenziale. Digitalizzazione e gestione da remoto, tramite Smart Working, hanno consentito alla Renana di rilevare e geolocalizzare le esigenze irrigue di 1.200 aziende e 20.000 ettari coltivati

Bologna, 29 marzo 2021 – Per la seconda stagione irrigua ci si trova a far coesistere la fornitura d’acqua alle aziende agricole bolognesi con le norme antiCovid della zona rossa in cui si trova il nostro territorio.
La distribuzione di acqua per l’irrigazione, infatti, non può fermarsi e come meglio specifica Paolo Pini, direttore generale della Renana: “Nella difficile fase di emergenza sanitaria che stiamo attraversando da oltre un anno, le attività di difesa del territorio e irrigazione affidate al Consorzio non si sono fermate perché si tratta di servizi pubblici essenziali“. Per consentire la fornitura di acqua di superficie, proveniente in gran parte del Po, tramite il CER, ogni anno, a gennaio, i tecnici della Renana fotografano in anticipo le esigenze delle aziende e delle coltivazioni, incontrando uno per uno tutti gli agricoltori che irrigano. “Infatti – spiega sempre il dg Pini – prima dell’inizio della stagione irrigua raccogliamo tutti i dati su superfici e idroesigenze delle colture che le aziende intendono irrigare: serve a pianificare e ad ottimizzare l’impiego della risorsa idrica sul territorio, prevenendo criticità.” Quest’anno la rilevazione delle esigenze irrigue è stata fatta in modalità Smart Working da remoto, per garantire la sicurezza di tecnici consortili e degli utenti irrigui: dati e richieste d’acqua sono stati raccolti esclusivamente in modalità digitale tramite videocall, smartphone, pc e telefonate. Un grande impegno che ha consentito di raccogliere le necessità irrigue di 1.200 aziende e oltre 20 mila ettari coltivati, partendo tempestivamente con le prime forniture idriche in sicurezza, in questo anticipo di stagione dettato da temperature alte e scarse precipitazioni. Già oltre 500 sono gli ettari di orticole, frutteti e colture da seme che sono già in piena fase irrigua, soprattutto nell’area del circondario imolese servita dagli impianti in pressione della Bonifica Renana.

video illustrativo gestione irrigazione SW

Archivio: News

News e Comunicati Stampa

  • 11 Lug, 2025

    POVIGLIO (RE): ROTTURA IMPROVVISA DI UN TRATTO ARGINALE NELLA NOTTE DEL CANALE CASALPO’. L’INTERVENTO DELLA BONIFICA EMILIA CENTRALE NE RIPRISTINA IN POCHE ORA LA FUNZIONALITA’

  • 11 Lug, 2025

    Stagione irrigua 2025

  • 11 Lug, 2025

    Da venerdì 11 luglio riprende l’erogazione di acqua dalla diga del Brugneto

  • 11 Lug, 2025

    Difesa del territorio, agricoltura e resilienza: l’impegno del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale in un comprensorio montano complesso e strategico

newsletter anbi

newsletter anbi
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter

Gli Associati

  • Consorzio di Bonifica di Piacenza
  • Consorzio della Bonifica Parmense
  • Consorzio di Bonifica dell’Emilia-Centrale
  • Consorzio della Bonifica Burana
  • Consorzio della Bonifica Renana
  • Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
  • Consorzio di Bonifica della Romagna
  • Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
  • Consorzio di Bonifica Canale Emiliano Romagnolo

Area Istituzionale

  • Chi siamo
  • Statuto
  • Governance & Organizzazione
  • Sede e Contatti
  • Newsletter

Anbi Emilia-Romagna

Via Ernesto Masi 8 - 40137 Bologna
Tel. 051.333102
Fax 051. 0562516
Email: segreteria@anbiemiliaromagna.it
PEC: anbiemiliaromagna@pec.it
Cod. Fis. 80035630377

Anbi Emilia-Romagna

© 2025 ANBI - Emilia Romagna

Privacy Policy - Cookie Policy -
Realizzazione siti web