Lugo, 12 o9ttobre 2015 – È dedicata alle variazioni climatiche e alle loro ripercussioni sul territorio, e in particolare all’esaurimento delle risorse naturali e tra queste dell’acqua, l’ottava edizione del concorso Acqua e Territorio, indetto dall’Anbi Emilia-Romagna assieme ai Consorzi di Bonifica associati e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione.Le classi e i singoli alunni sono invitati a raccontare con progetti video multimediali «una storia in grado di emozionare e stimolare la consapevolezza collettiva e la condivisione interculturale di questi importanti temi».Il concorso, dal titolo Vivi-Amo l’acqua, premierà i migliori lavori degli alunni che sapranno regalare agli adulti e a chi opera nel settore ambientale uno sguardo diverso su una realtà climatica in veloce evoluzione «in cui al grande cambiamento globale si auspica faccia eco un nuovo comportamento dell’uomo virtuoso, che fa uso razionale delle risorse, attento a uno sviluppo sostenibile». Il presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Alberto Asioli, ha inviato in questi giorni ai dirigenti delle scuole del comprensorio di competenza una lettera per invitarli a sollecitare la partecipazione degli studenti.«In questi anni, i ragazzi delle nostre scuole hanno dimostrato di avere uno sguardo attento e originale sul nostro territorio – commenta il presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Alberto Asioli –. Stimolare la loro creatività su temi così importanti è fondamentale per riuscire a sensibilizzare tutti i cittadini. E il tema dei mutamenti climatici scelto quest’anno è rilevante anche nei distretti di nostra competenza, dove eventi meteorologici estremi possono causare danni considerevoli, come accaduto con le eccezionali piogge del febbraio di quest’anno.». «Oggi tutto è connesso e interdipendente – sottolinea il presidente dell’Anbi Emilia-Romagna, Massimiliano Pederzoli –; l’enciclica di Papa Francesco ci insegna anche come ogni piccola variazione climatica in una parte del pianeta possa incidere su pesanti mutazioni nell’altra ed è per questo che è sempre più necessario essere consapevoli di ciò che ognuno di noi può fare nella sua vita quotidiana per conservare l’unicità delle risorse e non alterare all’eccesso le ricchezze che la natura ci ha regalato.» L’iscrizione al concorso è gratuita e il termine per la presentazione degli elaborati è fissato al 18 marzo 2016. Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale selezionerà i progetti migliori, che potranno contendersi i premi assegnati a livello regionale per il miglior cortometraggio, la migliore tecnica video e la migliore sceneggiatura per entrambi gli ordini di scuole (primarie e secondarie di primo grado). Ai vincitori regionali sarà consegnata una targa di riconoscimento nel corso di cerimonia che si terrà nell’ambito della Settimana della bonifica nel maggio 2016.

Il concorso Acqua e Territorio è patrocinato da Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale.

 Per informazioni sul bando e le modalità di partecipazione al concorso:

Segreteria del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale

0545 909506

consorzio@bonificalugo.it

www.bonificalugo.it