ANBI: L’ ITALIA HA FAME D’ACQUA

Roma, 4 febbraio 2023 – Parlare di spreco alimentare significa anche parlare di spreco d’acqua e parlare di spreco idrico significa parlare di risorsa usata male, ma anche di risorsa disponibile e non utilizzata: a ricordarlo, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione contro lo Spreco Alimentare, è l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), evidenziando come, a causa della crisi climatica, la disponibilità d’acqua sia ormai determinante per qualsiasi tipo di coltura nell’area mediterranea.

In Italia, una costante ricerca applicata e l’innovazione tecnologica sono riuscite progressivamente a contenere i fabbisogni d’acqua in agricoltura, limitandoli ormai a circa il 50% delle disponibilità idriche del Paese; non altrettanto può dirsi per altri settori: dalle reti duali scomparse nelle programmazioni urbanistiche (si continuano ad annaffiare giardini e lavare automobili con acqua potabile) al ridottissimo utilizzo di acque reflue, a causa dell’inadeguatezza della rete di depuratori, senza considerare le quote idriche, utilizzate in inquinanti processi industriali o per il raffreddamento di grandi data center oppure perdute per l’eccessiva cementificazione.

“Di fronte a questa complessa realtà – dichiara Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI – è da considerarsi spreco anche il lasciare scorrere inutilizzato l’89% dei 300 miliardi di metri cubi d’acqua, che annualmente piovono sul Paese, seppur con modalità assai diverse: più concentrate e più violente nel tempo e nello spazio, aumentando così anche il rischio idrogeologico. Se in Italia la percentuale d’acqua piovana trattenuta sul territorio è pari all’11%, in un Paese simile per condizioni climatiche, come la Spagna, supera il 30%.”

Dotare il territorio di multifunzionali infrastrutture idriche, come laghetti e bacini di espansione, ottimizzando al contempo l’esistente – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – deve essere un obbiettivo primario per incrementare la resilienza dei territori, aumentando l’autosufficienza alimentare, producendo energia rinnovabile e dando valore ai benefici ecosistemici, garantiti da un’oculata gestione dell’acqua. Non conservarla per i momenti di bisogno soprattutto in anni di perdurante siccità,  pregiudica innanzitutto l’agricoltura, che produce cibo e garantisce ambiente, limitando anche le prospettive occupazionali dei giovani in un settore vitale. Senza acqua, cibo ed aria – conclude il DG di ANBI – non c’è vita e va sempre ricordato.”