• Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Governance & Organizzazione
  • Sede e Contatti
  • Newsletter
ANBI - Emilia Romagna
  • Home
  • Il sistema di bonifica
  • Bonifica Online
  • Documenti
    • Autogoverno dei consorziati
    • Normativa Regionale
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Europea
    • Progetti per le scuole
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
    • Podcast – Onde d’acqua
  • News
Seleziona una pagina

Home / News / Materiali inediti sulla storia della acque bolognesi on line!

Materiali inediti sulla storia della acque bolognesi on line!

News - 26 Ott, 2020

Materiali inediti sulla storia della acque bolognesi on line!
Share on facebook Share on facebook Share on twitter Share on twitter LinkedIn LinkedIn WhatsApp WhatsApp

Bologna, 26 ottobre 2020 – Delle acque urbane bolognesi e dei canali storici che attraversano la nostra città ormai la storia è nota, e crescente è l’interesse per questo aspetto delle geografia felsinea sia da parte degli studiosi che dei cittadini appassionati al loro territorio.

Ma quanti sarebbero in grado di rispondere a queste domande:

– cosa succede alle acque di Bologna una volta uscite dalla città?
– perché i fiumi e i torrenti della pianura bolognese viaggiano pensili, ben sopra il livello del suolo e dentro argini artificiali?
– come mai la prima cattedra universitaria di idrologia fu fondata a Bologna alla fine del ‘600?

La storia della gestione delle acque del bacino del fiume Reno è millenaria, ma è a partire dal XVII secolo che lo Stato Pontificio intraprende con determinazione l’inalveazione del principale fiume emiliano. Impresa che richiederà secoli di studi e di lavori: di questa interessante trasformazione operata nel territorio bolognese, molte tracce significative conserva l’archivio storico della Bonifica Renana, costituito dai seguenti fondi: –  documenti e volumi cartacei che vanno dal 1605 al 1960; – cabrei e cartografie antiche singole o a corredo di trattati idraulici;
– il progetto generale di bonifica dell’ing. Pietro Pasini, realizzato tra il 1914 e il 1925; – repertorio fotografico su lastra in vetro e a stampa (1.400 immagini) realizzato tra il 1917 e il 1960;

Volendo far conoscere sempre più a consorziati e cittadini questo inestimabile patrimonio che il Consorzio conserva, nella sezione materiali della pagina storica del sito www.bonificarenana.it verranno inseriti i documenti di maggior interesse e che via via sarà possibile digitalizzare.Buona visione a studiosi, appassionati e curiosi!

Archivio: News

News e Comunicati Stampa

  • 1 Ago, 2025

    CHIUSA LA DIRETTRICE ESCURSIONISTICA PER EREMO CAMALDOLI – TRASLOCATE SALAMANDRE TRITONI E RANE TEMPORARIE

  • 1 Ago, 2025

    Completato il ripristino della chiusa sul Canale della Botte

  • 31 Lug, 2025

    NON BASTA UNA GENERAZIONE X RIFARE OMBRA AD UN SUOLO BRUCIATO – IN ITALIA A RISCHIO 100.000 ETTARI DI BOSCHI

  • 30 Lug, 2025

    SALA BAGANZA, INTESA OPERATIVA COMUNE-BONIFICA PARMENSE PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO

newsletter anbi

newsletter anbi
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter

Gli Associati

  • Consorzio di Bonifica di Piacenza
  • Consorzio della Bonifica Parmense
  • Consorzio di Bonifica dell’Emilia-Centrale
  • Consorzio della Bonifica Burana
  • Consorzio della Bonifica Renana
  • Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
  • Consorzio di Bonifica della Romagna
  • Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
  • Consorzio di Bonifica Canale Emiliano Romagnolo

Area Istituzionale

  • Chi siamo
  • Statuto
  • Governance & Organizzazione
  • Sede e Contatti
  • Newsletter

Anbi Emilia-Romagna

Via Ernesto Masi 8 - 40137 Bologna
Tel. 051.333102
Fax 051. 0562516
Email: segreteria@anbiemiliaromagna.it
PEC: anbiemiliaromagna@pec.it
Cod. Fis. 80035630377

Anbi Emilia-Romagna

© 2025 ANBI - Emilia Romagna

Privacy Policy - Cookie Policy -
Realizzazione siti web