Il know-how dei Consorzi di bonifica italiani rilevante case-history internazionale grazie all’approccio strategico di adattamento nello sviluppo delle Nature-Based Solutions
Bologna, 1° Luglio 2025 – Valorizzare l’approccio del progetto ARCADIA nell’ottica dello sviluppo di strategie adattive e transizioni ecologiche basate su infrastrutture verdi e blu: il CER è stato invitato a Denver (USA) ad illustrare le soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del progetto europeo e, in particolare, le esperienze sul campo condotte nel laboratorio di co-innovazione dell’Emilia-Romagna.
Al centro dell’intervento che il CER ha tenuto nel corso di un incontro organizzato nella sede di Denver Water in sinergia anche con Denver Botanic Gardens e One World One Water Center c’era il tema delle Nature-Based Solutions (NbS) applicate alla gestione dei bacini idrografici, come le aree forestali per l’infiltrazione e la ricarica delle falde, l’integrazione tra riforestazione e stabilizzazione dei versanti, e il recupero della biomassa.
Nel corso del summit è stato inoltre proiettato un videomessaggio del Presidente del CER, Nicola Dalmonte, che ha commentato: “È motivo di grande orgoglio vedere riconosciuto a livello internazionale il lavoro che stiamo facendo per rendere i nostri territori più resilienti ai cambiamenti climatici. Progetti come ARCADIA confermano che innovazione, ambiente e agricoltura possono camminare insieme. La nostra esperienza dimostra che investire nella natura non è solo sostenibile, ma anche strategico”.
La delegazione del CER che ha partecipato ai lavori a Denver ha visto la presenza del Responsabile della Ricerca Scientifica dell’ente, Francesco Cavazza, accompagnato dall’agronomo di Acqua Campus Salvatore Gentile.