VINCENZI (ANBI): “IL TEMA DELLA 25ESIMA EDIZIONE: IL CERCHIO DELL’ACQUA –RISORSE IDRICHE E MULTIFUNZIONALITA’ PER LA SOSTENIBILITA’ “. IN CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE A EXTRABO E’ STATA ILLUSTRATA ANCHE L’INTESA PER UN “NUOVO MODELLO DI COLLABORAZIONE ATTIVA  PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO SOSTENIBILE ”

Bologna, Giovedì 15 Maggio 2025 – Saranno centinaia di eventi programmati dai consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna associati ad ANBI a caratterizzare la “Settimana della Bonifica 2025” che prenderà il via sabato 17 maggio fino a domenica 25. Ancora una volta i consorzi, chiamati quotidianamente a gestire sul territorio la risorsa idrica, il suo equilibrio nei momenti di piena e provvedere all’irrigazione alla base dell’economia agroalimentare della regione, si promuoveranno la loro azione sui territori e soprattutto l’inestimabile valore dell’acqua con un fittissimo calendario di iniziative. Il tema portante scelto da ANBI per questa 25esima edizione sarà “Il Cerchio dell’Acqua- Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità”, un argomento di stretta attualità a che consentirà di affrontare il ruolo dell’acqua per la vita, l’economia, lo sviluppo volgendo massima attenzione al valore della risorsa rispetto all’habitat e alla biodiversità e alle pratiche di utilizzo consapevole che ne permettono la migliore salvaguardia in fase di impiego. ANBI Emilia Romagna, che unisce e rappresenta gli 8 enti consortili da Piacenza a Rimini e il Canale Emilia Romagnolo (Consorzio di Piacenza, Parmense, Emilia Centrale, Burana, Renana, Pianura di Ferrara, Romagna e Romagna Occidentale) , ha pianificato molteplici focus di approfondimento ha sottolineato il Presidente nazionale e Emilia Romagna di ANBI Francesco Vincenzi : “ I consorzi di bonifica in periodo storico di cambiamenti climatici  assumono sul campo un ruolo sempre più essenziale nella gestione della risorsa : la Settimana della bonifica ci consente di valorizzare al meglio il nostro operato e proprio per questa ragione coinvolgeremo tutta la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni cercando di incrementarne conoscenza e consapevolezza”. La Settimana della Bonifica 2025 in Emilia Romagna vedrà l’apertura e visite guidate nei principali impianti idrovori e aree ambientali, mostre, concerti presso gli impianti storici, contest e premiazioni dei migliori progetti realizzate dalle scuole , passeggiate e biciclettate lungo le suggestive reti di canalizzazioni , incontri tematici e presentazioni di opere utili realizzate per la sicurezza del territorio. Oltre a questo, in occasione della giornata dedicata alla presentazione delle diverse attività consortili che si terranno nel vasto comprensorio regionale, tenutasi a Bologna giovedì 15 maggio presso EXTRABO è a Palazzo Re Enzo, è stata illustrata l’intesa che porterà ad un “Nuovo partenariato per la promozione del turismo sostenibile “, volto a promuovere un modello di turismo locale slow , ispirato ai valori ambientali, agricoli ed identitari della pianura. L’iniziativa che coinvolgerà attivamente i Consorzi di bonifica Burana, Renana e Canale Emiliano Romagnolo i Comuni del territorio, Sustenia, punta a superare l’approccio informativo più tradizionale per costruire insieme ed sinergia fattiva azioni concrete di valorizzazione ed innovazione nel campo turistico e non solo.