• Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Governance & Organizzazione
  • Sede e Contatti
  • Newsletter
ANBI - Emilia Romagna
  • Home
  • Il sistema di bonifica
  • Bonifica Online
  • Documenti
    • Autogoverno dei consorziati
    • Normativa Regionale
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Europea
    • Progetti per le scuole
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
    • Podcast – Onde d’acqua
  • News
Seleziona una pagina

Home / News / ATTIVI GLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO E LE SQUADRE OPERATIVE PER GESTIRE LO SCOLO DELLE PIOGGE NELLA PIANURA BOLOGNESE

ATTIVI GLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO E LE SQUADRE OPERATIVE PER GESTIRE LO SCOLO DELLE PIOGGE NELLA PIANURA BOLOGNESE

News - 1 Mar, 2024

ATTIVI GLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO E LE SQUADRE OPERATIVE PER GESTIRE LO SCOLO DELLE PIOGGE NELLA PIANURA BOLOGNESE
Share on facebook Share on facebook Share on twitter Share on twitter LinkedIn LinkedIn WhatsApp WhatsApp
Bologna, 1 marzo 2024 – Dallo scorso venerdì ad oggi nel bacino del Reno sono piovuti oltre 150 millimetri di pioggia in Appennino; nella pianura bolognese c’è ampia differenza tra la zona orientale (tra Idice e Sillaro), con 30 millimetri, e l’area tra Navile e Samoggia dove si sono registrati 60 millimetri di precipitazioni. Ulteriori piogge sono attese nelle prossime 48 ore.

Gli impianti di sollevamento della Renana per lo scolo della pianura sono in funzionamento da martedì e l’attività di pompaggio interessa soprattutto le strutture idrauliche del Conte e di Forcelli che immettono le acque meteoriche dei canali di scolo nel torrente Samoggia e nel fiume Reno, a tutela del territorio di Anzola e Sala Bolognese.

Nella stessa zona è in funzione e si sta riempiendo la cassa consortile Dosolo, con capacità d’invaso pari a1,3 milioni di metri cubi.

Per lo scolo della pianura tra Reno e Idice sono operativi da mercoledì anche gli idrovori Malalbergo, Varani e Travallino, oltre a quelli di Saiarino e Valle Santa, situati in chiusura di bacino.

In totale, gli impianti idrovori coinvolti hanno la capacità di sollevare fino a 162 metri cubi d’acqua al secondo. Inoltre, sono 42 milioni i metri cubi di pioggia che le casse di espansione del Consorzio sparse nella pianura del Reno sono in grado di accumulare in caso di necessità.

Su richiesta della Regione Emilia-Romagna, la Bonifica Renana ha messo a disposizione la cassa Gandazzolo Vecchia (a Baricella) che riceve le acque di piena del cavo regionale Savena Abbandonato. attualmente stanno accumulando piogge anche la cassa consortile di Argelato e quella del Bassarone, posta in chiusura di bacino tra Reno e Idice.

Dall’emanazione dell’allerta regionale arancione, è attivo per lo stato di emergenza alluvionale che coinvolge per la Renana 100 operatori, con reperibilità per turni  h24/24, 7 giorni su 7, fino a quando non sarà cessata l’allerta meterologica.

#rischioalluvionale #PNRR #resilienza #cambiamenticlimatici #climatechange #prevenzione #piena #innovazione #water #sostenibilità #idrologia #idraulica #clima #telecontrollo #acqua #water #bonificarenana #consorzidibonifica #ANBI

Archivio: News

News e Comunicati Stampa

  • 1 Ago, 2025

    CHIUSA LA DIRETTRICE ESCURSIONISTICA PER EREMO CAMALDOLI – TRASLOCATE SALAMANDRE TRITONI E RANE TEMPORARIE

  • 1 Ago, 2025

    Completato il ripristino della chiusa sul Canale della Botte

  • 31 Lug, 2025

    NON BASTA UNA GENERAZIONE X RIFARE OMBRA AD UN SUOLO BRUCIATO – IN ITALIA A RISCHIO 100.000 ETTARI DI BOSCHI

  • 30 Lug, 2025

    SALA BAGANZA, INTESA OPERATIVA COMUNE-BONIFICA PARMENSE PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO

newsletter anbi

newsletter anbi
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter

Gli Associati

  • Consorzio di Bonifica di Piacenza
  • Consorzio della Bonifica Parmense
  • Consorzio di Bonifica dell’Emilia-Centrale
  • Consorzio della Bonifica Burana
  • Consorzio della Bonifica Renana
  • Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
  • Consorzio di Bonifica della Romagna
  • Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
  • Consorzio di Bonifica Canale Emiliano Romagnolo

Area Istituzionale

  • Chi siamo
  • Statuto
  • Governance & Organizzazione
  • Sede e Contatti
  • Newsletter

Anbi Emilia-Romagna

Via Ernesto Masi 8 - 40137 Bologna
Tel. 051.333102
Fax 051. 0562516
Email: segreteria@anbiemiliaromagna.it
PEC: anbiemiliaromagna@pec.it
Cod. Fis. 80035630377

Anbi Emilia-Romagna

© 2025 ANBI - Emilia Romagna

Privacy Policy - Cookie Policy -
Realizzazione siti web