Protocollo Anbi ER e Ministero Università e Ricerca
Conoscenza e cura del territorio: siglato a Ravenna il patto per la formazione tra l’ANBI Emilia Romagna e l’Ufficio Scolastico Regionale.
Conoscenza e cura del territorio: siglato a Ravenna il patto per la formazione tra l’ANBI Emilia Romagna e l’Ufficio Scolastico Regionale.
L’ inaugurazione del calendario-eventi ha preso simbolicamente il via da Farini dove il Consorzio di Bonifica ha realizzato importanti opere per la messa in sicurezza dei versanti montani
Sarà il programma Impianti aperti, con le visite guidate organizzate dal Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale alle opere idrauliche, irrigue e naturalistiche del territorio, ad aprire sabato 23 aprile la Settimana della Bonifica e della Irrigazione 2016.
Dall’Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani – questo tema sottolinea il legame sempre più stretto tra il mondo dei Consorzi e il territorio in cui operano.
Si terrà, dal 23 al 30 Aprile prossimi, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, la cui edizione 2016, cofinanziata dalla Commissione Europea, […]
Durante la Settimana della Bonifica, l’impianto di Saiarino e il Museo della Bonifica saranno visitabili gratuitamente nei giorni 23, 24 e 25 aprile 2016
Lugo, 19 aprile 2016 – Sono state presentate questa mattina in conferenza stampa presso la sede del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, […]
Nibbiano (PC) 15 aprile 2016 – Nel corso di una puntuale verifica funzionale della diga del Molato e degli impianti idraulici del Consorzio […]
Il Consiglio del Consorzio di Bonifica di Piacenza ha approvato nella seduta odierna il nuovo Piano di Classifica che gli consentirà una ripartizione […]
Nibbiano (PC) 15 aprile 2016 – Nel corso di una puntuale verifica funzionale della diga del Molato e degli impianti idraulici del Consorzio […]
I PANNELLI SOLARI GALLEGGIANTI SONO ECCELLENTE ESEMPIO DELLA NOSTRA RICERCA APPLICATA.
SARANNO PROTAGONISTI DELLA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE
209 anni di Accademia Nazionale di Agricoltura, a Bologna Paolo Mannini, direttore del CER, nominato oggi Ordinario
Piacenza 11 aprile 2016 – I dati statistici regionali più recenti sullo spopolamento montano mostrano come le aree dell’Appennino più sofferenti e a […]
A conclusione l’iter per il cambiamento del documento cardine dei Consorzi di Bonifica: il Piano di Classifica che determina chi beneficia dell’attività di […]
Piacenza, 2 aprile 2016 – La strada di bonifica San Gregorio-Cassimoreno-Roffi a seguito degli eventi catastrofici del mese di settembre 2015 che hanno […]
Bologna, 2 aprile 2016 – Promossa dal Comune di San Lazzaro e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, la mostra Aqua fons vitae utilizza il […]
Parma, 29 marzo 2016 – L’Università degli Studi di Parma ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua con un seminario, aperto alla cittadinanza, rivolto […]
Approvato in Consiglio di Amministrazione il nuovo programma della montagna: definiti gli interventi prioritari per il prossimo anno per affrontare le maggiori criticità
Piacenza 23 marzo 2016 – Il Consorzio di Bonifica di Piacenza partecipa attivamente al progetto inaugurato oggi URBAN LAB PIACENZA il nuovo polo […]
Centinaia di alunni delle scuole primarie chiamati a riflettere sul valore e le buone pratiche nel corso della Giornata Mondiale dell’Acqua grazie al […]
FRANCESCO VINCENZI CON UN GIOCO DI PAROLE: RISORSE IDRICHE, NON PREOCCUPAZIONE, MA OCCUPAZIONE
Pederzoli rieletto oggi alla guida di ANBI ER: “Acqua irrinunciabile, innovazione tecnologica essenziale per il risparmio.”
Lugo, 18 marzo 2016 – La sicurezza idraulica del territorio è un prerequisito per la vita, la salute e il benessere dei cittadini, […]
Modena, 14 marzo 2016 – Un anno di lavoro e 2 milioni di euro l’importo dell’importante opera attuata per riportare a piena funzionalità […]
Lugo, 12 marzo 2016 – Un’importante serata di confronto e approfondimento è in programma giovedì 17 marzo al Salone Estense della Rocca di […]
Roma, 10 marzo 2016 – “Quanto si sta registrando nel Veneto, dove il 52% delle falde acquifere sarebbe contaminato dalla presenza di PFAS, […]
Dopo lo Spallanzani il progetto educational “Acqua e Territorio Lab 2.0” è approdato all’Istituto Agrario Calvi: la bonifica spiegata ai futuri periti agrari grazie a Consorzio Burana, ANBI Emilia-Romagna e Canale Emiliano Romagnolo.
Lugo, 9 marzo 2016 – In seguito all’entrata in vigore di due leggi regionali (5/2009 e 7/2012), sono stati ridelimitati gli ambiti operativi […]
Promosso all’unanimità dal nuovo consiglio dell’ente per il lavoro fatto in questi anni al CER Pederzoli guadagna il terzo mandato consecutivo e rilancia: “Ciò che abbiamo fatto è sotto gli occhi di tutti tra innovazione tecnologica e risparmio idrico, oltre a potenziare l’irrigazione: il CER è un bene irrinunciabile, vitale per la nostra terra e la nostra comunità”
Tra le attività economiche che rimarrebbero prive di collegamento anche il noto agriturismo Cà Sonino, una delle realtà fiorenti rimaste a presidiare quella […]