News
BONIFICA PARMENSE, I RISPARMI DEL BILANCIO 2022 SARANNO TRADOTTI IN LAVORI PER IL TERRITORIO: ECCO DOVE
Oltre un milione di euro di economie, ottenute dalla gestione oculata del management, consentono di investire quanto risparmiato sulla sicurezza idraulica e sull’efficienza […]
save the date: 4 e 5 luglio ASSEMBLEA ANBI – DISPONIBILITA’ D’ACQUA E SICUREZZA DEI TERRITORI
“DISPONIBILITA’ D’ACQUA E SICUREZZA DEI TERRITORI, AZIONI STRATEGICHE PER LA VITA, L’ECONOMIA E L’AMBIENTE. LE PROPOSTE CONCRETE DEI CONSORZI DI BONIFICA” Sarà questo […]
TUTTO COME PREVISTO – TORNA L’ALLERTA SICCITÀ
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. TUTTO COME PREVISTO: TORNA L’ALLERTA SICCITA’ CHE STA INFIAMMANDO PENISOLA IBERICA E NORDAFRICA. SE NE PARLERA’ ANCHE ALLA PROSSIMA ASSEMBLEA ANBI FRANCESCO VINCENZI, Presidente […]
ALLUVIONE ROMAGNA, SUMMIT STRAORDINARIO A FAENZA DEI CONSORZI DI BONIFICA: “BENE FIGLIUOLO E I SUBCOMMISSARI PER LA RICOSTRUZIONE, AVRANNO LA NOSTRA MASSIMA COLLABORAZIONE, MA SI AGISCA IN FRETTA”
Anbi Emilia-Romagna, “in trasferta” a Faenza (RA), approva il suo bilancio annuale, assicura la massima collaborazione operativa salutando positivamente la nomina del nuovo […]
CER-CO.PRO.B, ACCORDO PER L’IRRIGAZIONE INTELLIGENTE A SOSTEGNO DELLA FILIERA NAZIONALE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Innovative strategie per una gestione consapevole e sostenibile della risorsa acqua a beneficio di una delle colture tipiche più importanti per il territorio […]
POST ALLUVIONE – SERVONO FINANZIAMENTI E SERVONO SUBITO ALTRIMENTI TERRITORI A RISCHIO PER L’AUTUNNO
L’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA PRESENTA I CONTI ED E’ CORSA CONTRO IL TEMPO. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “NON SOLO SERVONO FINANZIAMENTI MA SERVONO SUBITO ALTRIMENTI L’AUTUNNO […]
Romagna Occidentale: servono 205 milioni di euro. È questa la stima dei danni causati dall’alluvione fatta a seguito della ricognizione del Consorzio di bonifica
Romagna Occidentale: servono 205 milioni di euro. È questa la stima dei danni fatta a seguito della ricognizione del Consorzio di bonifica. Il Presidente […]
UN SEGNALE DI SPERANZA DALL’EMILIA ROMAGNA: I CONSORZI DI BONIFICA INAUGURANO NUOVE INFRASTRUTTURE PER LA PRESENZA DELL’UOMO SUL TERRITORIO
Roma, 23 giugno 2023 – I cammini identitari rappresentano un’opportunità per una fruizione sostenibile dei territori, fondata sul turismo lento e di prossimità: […]
LA SICCITA’ NEL MEDITERRANEO NECESSITA DI UNA RISPOSTA COMUNE EUROPEA
MENTRE L’ITALIA ABBANDONA (PER ORA) GLI SCENARI DI DRAMMATICA SICCITA’, È EMERGENZA IN SPAGNA E NEL NORD AFRICA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “IL FUTURO DELLE RISORSE IDRICHE NECESSITA […]
LA ROTTA DIMENTICATA DELL’IDICE NEL BOLOGNESE
ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA. TORRENTE IDICE: LA ROTTA DIMENTICATA CHE CONTINUA AD ALLAGARE LE CAMPAGNE. LA MANCANZA DI FINANZIAMENTI IMPEDISCE LA RICOSTRUZIONE DELL’ARGINE ED IL CONSOLIDAMENTO DELLE […]
Alluvione Emilia-Romagna, audizione del CER a Roma presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
Nell’ambito dell’esame del disegno di legge sugli interventi urgenti atti a fronteggiare l’emergenza la seduta è stata aperta dalla relazione illustrata dai vertici […]
I LAGHI ROMANI SONO MALATI ED IL VIRUS SI CHIAMA UOMO
ANALISI DELL’ OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. I LAGHI ROMANI SONO MALATI ED IL VIRUS SI CHIAMA UOMO. ANBI: UNA CORRETTA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO È LA […]
L’APPENNINO RIPARTE A PIEDI: interventi su cinque sentieri grazie alla collaborazione tra GAL, Bonifica Renana e CAI
Bologna, 20 giugno 2023 – In attesa di una svolta sul tema del ripristino dei danni provocati dalle alluvioni di maggio, questa mattina […]
AD UN MESE DALL’ALLUVIONE IN ROMAGNA E’ GIA’ CORSA CONTRO IL TEMPO – L’APPELLO DELLA BONIFICA
AD UN MESE DALL’ALLUVIONE IL GRIDO DELLA BONIFICA: DA SOLI NON CE LA POSSIAMO FARE! ANBI: IN ROMAGNA E’ GIA’ CORSA CONTRO IL TEMPO Roma, 19 giugno […]
L’ITALIA RESTA UN PAESE IDRICAMENTE CICALA – GIA’ DIMENTICATA LA LEZIONE DI ROMAGNA E PIEMONTE
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. L’ITALIA E L’ACQUA: NONOSTANTE LE EMERGENZE RIMANE UN PAESE CICALA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “GIA’ DIMENTICATE LE LEZIONI DI ROMAGNA E PIEMONTE FACCE OPPOSTE DI […]
A “SCUOLA DI BONIFICA” DALL’EMILIA CENTRALE: OLTRE 2350 STUDENTI COINVOLTI DAI PROGETTI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2022/2023
Gli ultimi 74 alunni giunti addirittura dalle Marche per visitare il museo presso la Chiavica di Boretto sul fiume Po, a felice conclusione […]
È urgente il ripristino delle funzionalità della rete scolante e delle apparecchiature elettromeccaniche: il Consorzio di bonifica già all’opera anche su questo fronte
I canali che richiedono intervento hanno uno sviluppo lineare di 450 km. Danneggiati anche 9 impianti idrovori, 4 centrali di pompaggio irrigue e […]
DALLA LOMBARDIA ALLA SARDEGNA SI LAVORA PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA MA SERVONO LE SCELTE DEL GOVERNO
LA BUONA NOTIZIA ANBI – EPPUR SI MUOVE:IN ATTESA DELLE INDISPENSABILI SCELTE PROGRAMMATORIE DEL GOVERNO DALLA LOMBARDIA ALLA SARDEGNA SI ATTIVANO TASSELLI DI SICUREZZA IDROGEOLOGICA […]
“Delta del Po. Un ecosistema sociale”: il 22 giugno a Palazzo Naselli Crispi
Un evento organizzato da Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, C.D.S Cultura OdV in collaborazione con Aepocalisse e Views […]
VAL BAGANZA, RICOSTRUITO IL PONTE “TIBETANO” DEI SALTI DEL DIAVOLO
Val Baganza, ricostruito il ponte “tibetano” dei Salti del Diavolo, via di collegamento tra i territori di Terenzo e Berceto. Inaugurata la passerella ciclopedonale […]
POST ALLUVIONE – SI RINSALDA LA COLLABORAZIONE TRA ANBI E REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LA RICOSTRUZIONE
POST ALLUVIONE INTESA OPERATIVA PER LA RICOSTRUZIONE FRA REGIONE ED ANBI EMILIA ROMAGNA. ANALIZZATE LE CRITICITA’ GRAZIE ALLA FOTOGRAMMETRIA MESSA A DISPOSIZIONE DAL […]
L’ITALIA SOTTO ATTACCO DELLE BOMBE D’ACQUA – ROMAGNA ALLUVIONATA MA GRAVI DANNI IN MOLTE ZONE DEL PAESE
LA FOTOGRAFIA DI UN PAESE IN BALIA DEL METEO. L’ESTREMIZZAZIONE DEGLI EVENTI ATMOSFERICI PREGIUDICA OGNI PREVISIONE STATISTICA. FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “DA SETTIMANE È COME UNA ROULETTE […]
Alluvione Romagna: Intesa operativa tra Regione Emilia Romagna e Consorzi di Bonifica per la ricostruzione. Analizzate le aree colpite grazie alla fotogrammetria fornita dai droni
Durante l’incontro nella sede di ANBI a Bologna con la Vicepresidente della Regione ER Irene Priolo si è approfondita la gestione della fase-due […]
Nella prevenzione idrogeologica del territorio il problema più urgente da risolvere sono le lentezze burocratiche. PRESIDENTE CARLONI A CONSIGLIO NAZIONALE ANBI
PRESIDENTE COMMISSIONE AGRICOLTURA CAMERA DEPUTATI INTERVENUTO A CONSIGLIO NAZIONALE ANBI Roma 7 giugno 2023 – “Nella prevenzione idrogeologica del territorio il problema più urgente da […]
Situazione idrica nel piacentino: migliorato il livello del fiume Po, massimo volume autorizzato per la diga di Mignano, in grave deficit la diga del Molato
Piacenza, 7 giugno 2023 – Le precipitazioni cadute nel mese di maggio hanno interrotto il lungo periodo di siccità meteorologica e idrologica sul […]
TORNANO LE EMERGENZE METEO E DALLA TOSCANA UN RECORD CHE SA DI STORIA MA ANCHE UN’ESEMPLARE RICHIESTA D’AIUTO
MENTRE È DI NUOVO EMERGENZA METEO SU ALCUNE ZONE D’ITALIA DALLA TOSCANA UN RECORD CHE ARRIVA DALLA STORIA MA CHE PARLA DI PRESENTE: 74 OPERE IDRAULICHE IN […]
ALLUVIONE – AGGIORNAMENTO DAI TERRITORI SULL’OPERATIVITA’ DEI CONSORZI DI BONIFICA
L’Aggiornamento dai territori La perdurante situazione di emergenza alluvionale, con drammatiche ripercussioni idrogeologiche sulla Romagna e parte dell’Emilia, generata della eccezionale ondata di […]
UNO SCIAME ALLUVIONALE ATTRAVERSA L’ITALIA
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. COME DOPO IL TERREMOTO: UNO SCIAME ALLUVIONALE ATTRAVERSA L’ITALIA. FRANCESCO VINCENZI: “SENZA UN’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ COLLETTIVA VERSO LA FRAGILITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO NUOVE EMERGENZE SONO […]
EMERGENZE CLIMATICHE, CHE FARE? Insieme alle infrastrutture utili occorre il massimo impiego della tecnologia più avanzata per prevenire i rischi da cambiamento climatico
Full immersion a Bologna con i maggiori esperti del settore sui sistemi di allerta e sull’impiego delle nuove tecnologie a servizio della prevenzione […]