News e Comunicati Stampa
ANBI CONFERMA IL RITORNO DEI CASTORI IN VALTIBERINA, MANCAVANO DAL 1500
mercoledì 8 Febbraio 2023
I segni sono inequivocabili: legno e corteccia divorati dal “castor fiber”, il roditore più grande d’Europa, che sembra aver riconquistato alcuni ambienti fluviali italiani ed essersi ormai insediato nella provincia aretina lungo il fiume Tevere, dove mancava dal...
5 FEBBRAIO GIORNATA NAZIONALE PREVENZIONE SPRECO ALIMENTARE
sabato 4 Febbraio 2023
ANBI: L’ ITALIA HA FAME D’ACQUA Roma, 4 febbraio 2023 - Parlare di spreco alimentare significa anche parlare di spreco d’acqua e parlare di spreco idrico significa parlare di risorsa usata male, ma anche di risorsa disponibile e non utilizzata: a ricordarlo, in...
PER LA CRESCITA ECONOMICA DEL SUD SERVONO INVESTIMENTI IRRIGUI ED AUTOGOVERNO DI TUTTI I CONSORZI DI BONIFICA – APPELLO DI ANBI A MINISTRO FITTO
venerdì 3 Febbraio 2023
A NAPOLI MASSIMO GARGANO, Direttore Generale ANBI “CI APPELLIAMO AL MINISTRO FITTO AFFINCHE’ I CONSORZI DI BONIFICA POSSANO PIENAMENTE ESSERE VETTORI DI SVILUPPO NEL MEZZOGIORNO” Roma, 3 febbraio 2023 - Se, grazie agli investimenti operati negli anni scorsi dalla...
CONCORSO “OBIETTIVO ACQUA”, IL CER TRA I SOGGETTI RITRATTI NELLE FOTO PREMIATE ALLA FINALISSIMA DI ROMA
giovedì 2 Febbraio 2023
L’opera fotografica “Canale Emiliano Romagnolo a Rimini” di Fulvio Zambianchi ha ricevuto la menzione ANBI ER nella categoria “Acqua tra cielo e terra” Bologna, 2 Febbraio 2023 – C’è un pezzo di Romagna tra i soggetti delle immagini premiate a Roma in occasione della...
OSSERVATORIO ANBI RISORSE IDRICHE. PIEMONTE ARIDO: NASCE UNA NUOVA ICONOGRAFIA DEL BELPAESE
giovedì 2 Febbraio 2023
FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI “L’INSUFFICIENZA DI BACINI IMPEDISCE DI TRATTENERE L’ACQUA DISPONIBILE. IL PIANO LAGHETTI È UNA RISPOSTA” Roma, 2 febbraio 2023 - Contraddicendo l’immagine consolidata, è il Piemonte la regione con i territori più aridi della...
IN TOSCANA ASSEDIATI DA PIANTE ALIENE – ANBI PROPONE TAVOLO TECNICO PER CONTRASTARNE LA DIFFUSIONE IN TUTTO IL PAESE
martedì 31 Gennaio 2023
FRANCESCO VINCENZI, PRESIDENTE ANBI “NON POSSIAMO ESSERE LASCIATI SOLI IN QUESTA BATTAGLIA. A RISCHIO LA BIODIVERSITA’ DEI NOSTRI ECOSISTEMI” Roma, 31 gennaio 2023 - Attivare una collaborazione organica tra enti per ampliare la conoscenza sulle specie vegetali aliene,...
-
ACQUA E TERRITORIO TV
I servizi Tg e gli speciali Tv di approfondimento della rubrica – “Acqua & Territorio-Bene a sapersi” – all’interno della storica e seguita trasmissione televisiva Con i piedi per terra.
-
PERCHE’ SI PAGA IL CONTRIBUTO DI BONIFICA?
Cos’è un Piano di Classifica? Uno strumento per calcolare il beneficio, diretto e specifico, che ogni immobile, casa, terreno, magazzino… riceve dall’attività svolta dal consorzio di bonifica.
-
Storie di donne e uomini dell’acqua
Dal primo Congresso di San Donà di Piave un viaggio nel tempo per ricordare i sacrifici di chi ha reso vivibile gran parte del nostro Paese “gli scariolanti”.
-
IL CIBO IRRIGUO
L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta. La possibilità di irrigare ci permette di realizzare prodotti agroalimentari di qualità, su cui si basa il Made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo.









Servizi Online
Questo Servizio permette di ottenere informazioni su cosa e perchè si paga: fornisce dati catastali sui singoli immobili soggetti a contributo; consente di effettuare richieste di voltura in caso di trasferimento di proprietà e/o di variazione dei dati catastali e anagrafici; mostra informazioni sulle modalità di pagamento ed eventualmente pagare on line.
> VAI AL SERVIZIO
Servizio interattivo di supporto all’irrigazioneIrrinet è un Servizio a disposizione delle aziende. Offre consigli irrigui sui volumi da impiegare e sulle tempistiche di intervento, utili ad ottenere un prodotto di qualità con risparmio della risorsa idrica.
> VAI AL SERVIZIO
Questo Servizio consente di individuare il proprio Consorzio di riferimento selezionando la Provincia e il Comune.
> VAI AL SERVIZIO
Questo servizio rende facilmente accessibili i dati dei pagamenti dei Consorzi di bonifica dell’Emilia Romagna. L’obiettivo è quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle pubbliche amministrazioni l’analisi ed il monitoraggio costante delle spese.
> VAI AL SERVIZIO