La storia delle opere di bonifica della nostra regione è raccontata dal bizzarro custode del Museo dell’acqua e della bonifica
La figura dello scariolante, il lavoro, la fatica, le abitudini di migliaia di uomini che in alcuni secoli realizzano l’epica impresa di sconfiggere le ultime grandi paludi.
ANBI – Emilia Romagna ed i Consorzi di bonifica associati hanno indetto un concorso a premi “Acqua e Territorio” rivolto alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Regione Emilia Romagna
I partecipanti vengono invitati a realizzare con forbici, colla e pennarelli il piccolo atelier della bonifica in cui il paesaggio delle bonifiche viene colorato e ricreato con una mappa pop up che ciascun partecipante potrà tenere a ricordo
Il progetto è rivolto agli studenti degli istituti superiori, futuri protagonisti degli equilibri territoriali e ambientali del nostro territorio.
L’alternanza scuola-lavoro si propone di orientare e sostenere un ingresso consapevole degli studenti nella realtà lavorativa, mediante l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Le visite guidate alle opere di bonifica possono essere richieste in qualsiasi momento dell’anno.